OPINIONE Letto 5973  |    Stampa articolo

“L’appetito vien mangiando”, progetto realizzato dai bambini della III e IV sez. Scuola dell’infanzia “Jungi”

Foto © Acri In Rete
Franca Sposato
condividi su Facebook


I bambini delle Sezioni III E IV della Scuola dell’Infanzia “Jungi” dell’I.C ex II Circolo, insieme alle loro maestre, Isabella Granozio e Laura Maria Sisca, Pirrone Maria e Annamaria Sammarro, lo scorso 24 maggio, nel salone della scuola hanno presentato a genitori, nonni, ed amici la verifica di fine anno sul Progetto Scolastico dal titolo “L’appetito vien mangiando”.
La scelta di tale argomento è stata dettata dal fatto che i bambini sin da piccoli devono essere avviati ad un percorso di educazione alimentare. Il progetto partito sin dall’inizio dell’anno scolastico si è snodato attraverso diversi percorsi didattici che hanno avvicinato sempre più i piccoli al tema del mangiare sano, sensibilizzandoli alla scoperta del cibo, dei sapori, degli odori, dei colori. Un progetto dall’impronta prettamente sensoriale che attraverso l’esperienza del pranzo organizzato in classe ed il contributo di grande spessore fornito dalla Dott.ssa Angela Branca, specializzata in scienze della Nutrizione, ha consentito ai bambini di acquisire le informazioni necessarie per abbandonare errati comportamenti alimentari e osservare sane abitudini a tavola e non.
Obiettivi specifici del progetto : far conoscere ai bimbi la tipologia degli alimenti, mettendo in evidenza il valore nutrizionale e la funzione del cibo (carboidrati, proteine, vitamine, legumi, grassi, zuccheri), nonché l’importanza della catena alimentare; ampliare la gamma dei cibi assunti, educandoli al buon gusto.
E la rappresentazione dal titolo “l’appetito vien mangiando” ha dimostrato che gli obiettivi perseguiti sono stati ampiamente conseguiti. In tutta scioltezza e spontaneità i bimbi hanno dato prova di aver capito l’importanza di una sana alimentazione e di aver appreso concetti importanti come catena alimentare e valori nutrizionali di ogni cibo.
Risultati lodevoli che dimostrano un modo di lavorare proficuo e costruttivo, e che si riescono ad ottenere grazie al particolare affetto ed alla sinergia che lega le maestre ai loro bimbi. Alla rappresentazione ha partecipato anche la Dirigente del Plesso, la Dott.ssa Giulia Rachele D’Amico che con grande sensibilità ha speso parole di encomio per i bambini e le maestre, ringraziandoli dell’ottimo lavoro svolto.
Approfittando di una bellissima giornata di sole, domenica 4 giugno 2017 i bambini, hanno vissuto un’altra esperienza molto bella ed istruttiva. In compagnia delle maestre e dei genitori hanno trascorso una bellissima giornata presso il Parco Nazionale della Sila, “Cupone”, alla scoperta degli animali e delle bellezze faunistiche presenti nella nostra bellissima Sila. Dopo aver seguito i diversi percorsi, aver ammirato il maestoso “lupo della sila”, i bimbi si sono lasciati andare a giochi e sano divertimento, mentre genitori e maestre hanno pensato a gustare un lauto pranzo, in un’atmosfera di piacevole convivialità . Bei momenti vissuti in compagnia ed allegria sotto l’importante guida delle maestre a cui noi genitori, soprattutto dei bimbi di cinque anni che chiuderanno il ciclo e a settembre andranno in prima elementare, non possiamo, ancora una volta, non dire grazie per l’encomiabile e straordinario lavoro svolto con i nostri bimbi. E lo facciamo con questa bellissima dedica.



Care maestre, i vostri insegnamenti, la vostra presenza e il tempo che avete dedicato ai nostri figli è qualcosa per cui non smetteremo mai di dirvi grazie.







PUBBLICATO 16/06/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2035  
Il Coordinamento delle associazioni e dei comitati fa disinformazione
Non possiamo restare indifferenti rispetto all'ennesimo tentativo di disinformazione da parte di un "Coordinamento di Associazioni” nato pochi mesi fa, che dà una lettura di parte e priva di qualsivog ...
Leggi tutto

SALUTE & SOCIETA'  |  LETTO 1121  
Giornata per la consapevolezza sull’autismo. L’impegno della Neuropsichiatria infantile del distretto Ionio Nord
Il 2 aprile, si celebra in tutto il mondo la “Giornata per la consapevolezza sull’Autismo”, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, per sensibilizzare l’attenzione della ...
Leggi tutto

TRADIZIONI  |  LETTO 1092  
San Demetrio Corone, lunedì dell’Angelo: divina liturgia e tradizionale processione
“Lunedì dell’Angelo”, giorno dopo la Domenica di Pasqua, in molti paesi, è stato anche un giorno festivo. Dal punto di vista religioso, nella giornata di ieri, Manifestazione dell ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2109  
Le parole sono pietre
Quando Alessandra Pettinato mi ha girato la locandina dello spettacolo teatrale “Parole contro la guerra” (con il messaggio “ti aspettiamo”), ho pensato: in un Mondo che sembra impazzito e sull’orlo d ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3216  
Lettera al sindaco
Quello che oggi si sta verificando in materia di sanità, ed in particolar modo riferito al nostro nosocomio, non è altro che il frutto di un percorso intrapreso negl'ultimi dieci anni ...
Leggi tutto