Comune. Bonacci: “rinunciamo alle indennità”. Capalbo: “proposta inaccettabile"
Roberto Saporito
|
È stato uno dei punti di forza della sua campagna elettorale;la rinuncia alle.indennità in caso di elezione a sindaco ed ai gettoni di presenza previsti per consiglieri comunali e componenti le varie commissioni.
Mario Bonacci ha lanciato la proposta anche durante la prima seduta del consiglio comunale ed ha fatto mettere a verbale la sua rinuncia. “Quanto a me spetvtante,ha detto,lo devolvero’ all’associazione Raggio di sole che si occupa di ragazzi diversamente abili, invito gli altri a fare lo stesso.” Bonacci, inoltre,ha promesso di presentare un apposito ordine del giorno e di coinvolgere l’intero civico consesso. Il candidato a sindaco, che ottenne oltre duemila consensi,mantiene le promesse fatte sul palco. “Al termine dei cinque anni, se anche sindaco ed assessori, rinunciassero alle proprie indennità, si metterebbero da parte ben 309mila euro che potrebbero essere utilizzati in diversi modi." Secca la replica del sindaco Capalbo (gli altri consiglieri e i cinque assessori non si sono espressi) “il nostro è un vero e proprio lavoro che ci costringe a mettere da parte la nostra principale attività, tra l’ altro per indennità non certo esose, svolgiamo a tempo pieno i nostri incarichi ed è giusto che vi sia una gratificazione economica.” Il primo cittadino chiarisce anche le cifre delle spettanze: 1400 euro.per il sindaco, 700 euro per gli assessori. Capalbo svela anche un retroscena che coinvolge Bonacci, "all’indomani della mia elezione ho contattato i miei avversari per verificare se vi erano o meno i presupposti di una possibile collaborazione, solo il prof. Bonacci non ha ritenuto opportuno rispondermi e ricontattarmi.” I due, oltre ad essere legati da rapporti di parentela, provengono dalla stessa area politica avendo militato entrambi nei Ds. Bonacci, qualche tempo fa ha deciso di abbandonare il Partito Democratico per aderire a Articolo Uno. |
PUBBLICATO 18/07/2017 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
EDITORIALE | LETTO 1262
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 8091
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1382
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 650
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 923
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto



