OPINIONE Letto 6373  |    Stampa articolo

Un paese in ginocchio

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Questa estate verrà sicuramente ricordata, nel nostro paese come nel resto d’Italia, non solo come la più calda di sempre, ma anche come la più insidiosa. All’aumento esponenziale delle temperature si è aggiunta la siccità che ha reso ingestibile la vita quotidiana di milioni di persone, compresi quella di noi acresi.
A questa condizione di disagio vanno sommati i numerosi incendi appiccati (da persone senza scrupoli, né coscienza) in diverse zone del territorio acrese.
Come se tutto ciò non bastasse ieri mattina Acri si è svegliato circondato da un’intesa nube di fumo (causata dall’ incendio appiccato il giorno precedente), simile ad una foschia, che ha portato con sé un odore nauseabondo, probabilmente dovuto alla combustione di materiali infiammabili di diverso genere, che potrebbe avere ripercussioni anche sulla salute degli abitanti.
Le conseguenze dell’ultimo incendio sono state disastrose, non solo in relazione ai danni ambientali ma anche ai disagi che ne sono conseguiti, tanto  gravi da mettere ginocchio l’intero paese.
Ai problemi legati alla viabilità si sono aggiunti i guasti alle linee telefoniche e alle connessioni internet di privati e di esercizi commerciali, nonché di poste, banche e uffici. Ciò dimostra che a nulla sono valse le campagne di sensibilizzazione sulla “questione” incendi e sui danni a cui si va incontro.
A prevalere è sempre l’egoismo personale e l’incapacità di fare valutazioni sulle conseguenze per il territorio e per i suoi abitanti.
C’è da domandarsi perché ci si accanisca tanto contro il proprio paese, un paese che ha tanti altri problemi da risolvere e che non può fermarsi davanti ad un gesto sconsiderato messo a punto da persone incoscienti. Ci auguriamo che vengano individuati i colpevoli e che siano puniti con una pena esemplare, in modo che altri desistano dall’emularli.

PUBBLICATO 09/08/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 581  
Impianto eolico Acri: la partita è ancora aperta
TAR Lazio: respinto il ricorso sul decreto aree idonee. La Sila non è ancora salva, ma oggi abbiamo una certezza in più. Con la sentenza n. 9390/2024, pubblicata il 13 maggio 2025, il TAR ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1966  
Istituto penitenziario. Si aspetta la delibera della Regione
E’ trascorso quasi un anno e mezzo dalla delibera comunale e dall’incontro tenutosi a Roma ma ancora non si hanno notizie riguardo il costruendo istituto penitenziario. Nel gennaio 2024 la giunta ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 560  
Al voto da protagonisti, non da comparse
C’è qualcosa di affascinante, forse anche di mistico, nell’informazione in Italia. Fino a qualche giorno fa conoscevamo ogni minuzioso dettaglio sul conclave. Ad esempio sapevamo che i cardinali vest ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 644  
Randagismo e tutela animale. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato F ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1371  
Impianto eolico Acri. la Hergo Renewables ha integrato la documentazione. Eventuali osservazioni entro il 27 maggio
La Società Hergo Renewables va avanti convinta che prima o poi gli organi preposti daranno l’ok per la realizzazione dell’impianto eolico “Acri” costituito da 23 aerogeneratori di 4,5 MV ...
Leggi tutto