Migranti, una struttura privata pronta ad ospitarne venti


Roberto Saporito

A breve potrebbero arrivare in città una ventina di migranti. A seguito, infatti, della disponibilità data da una struttura privata del territorio, la Prefettura ha valutato la possibilità di ospitare gli immigrati-profughi inviati dal Ministero dell'Interno.
La scelta della Prefettura è in linea con le modalità di gestione impostate su tutto il territorio che, come dimostrano le realtà già presenti in tanti Comuni, non hanno dato ad oggi particolari problemi. Essere solidali nei confronti degli altri territori della Provincia che hanno già dato accoglienza e verso le situazioni di disagio, deve essere un principio al centro dell’agire quotidiano. La struttura di accoglienza ospiterà i richiedenti asilo con le modalità e le tempistiche concordate direttamente dalla Prefettura con i proprietari dell’immobile. Insomma, si tratta di un’iniziativa gestita in piena autonomia dalla Prefettura e dal privato che ha messo a disposizione gli alloggi. È una scelta di civiltà e di sensibilità che, comunque, dovrà commisurarsi agli equilibri del tessuto sociale. La permanenza dei migranti in un luogo è generalmente scandita da attività socio-educative tese a favorire la loro integrazione nel contesto locale. Come reagirà la comunità all’arrivo dei migranti? Acri, però, si è sempre dimostrata una città ospitale, qui dal 2008 è presente una struttura di seconda accoglienza, La Casa di Abou, che ospita extracomunitari minori a cui vengono forniti una serie di servizi per meglio integrarli sul territorio. Alcuni di loro, una volta raggiunta la maggiore età, hanno deciso di restare nella cittadina silana dove sono impiegati in varie aziende e fabbriche. |
PUBBLICATO 10/08/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2888
Acri città attiva e produttiva. Ecco perchè
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale. ... → Leggi tutto
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale. ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1500
La Sila che non ti aspetti. Alla scoperta del parco della lavanda di Zagaria
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Colui che ha dato il volto a questo ... → Leggi tutto
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Colui che ha dato il volto a questo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1389
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini ... → Leggi tutto
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1005
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 616
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ... → Leggi tutto
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ... → Leggi tutto