Il rischio di ripetersi!


Michele Ferraro

Le occasioni forniscono sempre lo spunto per dibattere su temi riguardanti la vita culturale della comunità acrese. E’ sotto gli occhi di tutti, quel cartellone che annuncia le attività d’intrattenimento previste per il periodo estivo.
Non trascuro i tempi ristretti, là dove, la neo-amministrazione ha dovuto fare i conti. Detto ciò, è importante sottolineare quei toni di approccio, orientati su un “déjà vu” che mette fuoco sui guai della cultura nostrana. Da quanto si evince dal cartellone “(R)estate ad Acri”, pare non sia cambiato nulla rispetto all’amministrazione uscente, tant’è la proposta volge all’emulazione della precedente. E’ evidente, tutto il calendario eventi è generato da comitati, associazioni, privati, e dove l’approccio di questa amministrazione, con il suo patrocinio, ne esce suasorio ed accondiscendente e ben distante dal disegnare un’agenzia educativa valida. Non si avvisano nuovi elementi strategici nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali, per rendere efficace in massimo grado il rapporto tra risorse erogate e risultati conseguiti all’interno del proprio territorio con l’introduzione di criteri condizionali nell’assegnazione del proprio sostegno a favore della qualità e dell’originalità. E’ bizzarro, ogni qualvolta cambi un’amministrazione, l’attenzione cada nella priorità di ricercare quel nome da dare alla manifestazione estiva, come a voler cancellare la precedente, disconoscendo quel fare orientato ad accrescere la fidelizzazione di un pubblico fuori porta. La differenza si caratterizza grazie ai contenuti, quant’anche la condizione finanziaria non permette investimenti generosi, non deve alzare quel paravento dietro al quale giustificare immobilità, inventiva ed incapacità. Non comprendo la logica di quel comportamento cui guarda con accuratezza al calendario, esclusivamente, nel ruolo di coordinatore come ad intercettare un fabbisogno utile a colmare quelle carenze derivanti da tutt’altre origini. Resta di fatto che coordinare le rilevanti attività culturali sia primaria necessità di un’amministrazione. Il valore dell’intrattenimento si orienta sul personale sentire e si muove sulla base delle offerte proposte e non sulla coercitiva affluenza, rendendo di tutte le serate un opinabile successo, a discapito dell’animo dello spettatore, mosso più dalla promenade serale e meno dalla scelta. L’assessore Le Pera esordisce – coinvolto l’intero territorio ed accontentate tutte le fasce di età – come appare da un articolo pubblicato su Acri In Rete, di qualche giorno fa. In qualsivoglia dizionario rispondente alla parola accontentare troviamo: rendere contento, soddisfare, appagare. E’ legittimo che associazioni, comitati inseguano i propri obiettivi finalizzati ai relativi scopi di diversa natura, come i privati alla clientela. Ben diversa è la posizione della P.A., la quale dovrebbe tener conto della rilevanza delle iniziative proposte evitando di non far bacare quel fragile tessuto urbano. Se l’assessorato allo Spettacolo divenisse di pertinenza dell’assessorato alla Cultura accadrebbe qualche ragionevole cambiamento, là dove probabilmente anche l’intrattenimento assurgerebbe? Gli psicologi sostengono che la funzione principale dell’intrattenimento sia il raggiungimento di un senso di soddisfazione o gratificazione nello spettatore. Questo è in contrasto con l’educazione, il cui scopo è sviluppare la comprensione o aiutare le persone ad imparare. Oggi assistiamo ad un’educazione che cerca di essere più divertente e ad un intrattenimento che punta ad essere più educativo. E’ doveroso, pertanto, escludere dal ragionamento tutte quelle associazioni di volontariato, esempi virtuosi per la comunità. Detto ciò, questo primo approccio, spero non sia precursore di un fare “se vuoi governare e detenere il potere oggi devi non vedere e, soprattutto, non dire”. Mi piacerebbe vedere Acri come una cittadina divenuta più bella ed attrattiva, lontana da azioni che stentano a decollare, arruffando all’istante per sedare gli animi degli acresi speranzosi o lamentosi. |
PUBBLICATO 19/08/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 581
Impianto eolico Acri: la partita è ancora aperta
TAR Lazio: respinto il ricorso sul decreto aree idonee. La Sila non è ancora salva, ma oggi abbiamo una certezza in più. Con la sentenza n. 9390/2024, pubblicata il 13 maggio 2025, il TAR ... → Leggi tutto
TAR Lazio: respinto il ricorso sul decreto aree idonee. La Sila non è ancora salva, ma oggi abbiamo una certezza in più. Con la sentenza n. 9390/2024, pubblicata il 13 maggio 2025, il TAR ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1966
Istituto penitenziario. Si aspetta la delibera della Regione
E’ trascorso quasi un anno e mezzo dalla delibera comunale e dall’incontro tenutosi a Roma ma ancora non si hanno notizie riguardo il costruendo istituto penitenziario. Nel gennaio 2024 la giunta ... → Leggi tutto
E’ trascorso quasi un anno e mezzo dalla delibera comunale e dall’incontro tenutosi a Roma ma ancora non si hanno notizie riguardo il costruendo istituto penitenziario. Nel gennaio 2024 la giunta ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 560
Al voto da protagonisti, non da comparse
C’è qualcosa di affascinante, forse anche di mistico, nell’informazione in Italia. Fino a qualche giorno fa conoscevamo ogni minuzioso dettaglio sul conclave. Ad esempio sapevamo che i cardinali vest ... → Leggi tutto
C’è qualcosa di affascinante, forse anche di mistico, nell’informazione in Italia. Fino a qualche giorno fa conoscevamo ogni minuzioso dettaglio sul conclave. Ad esempio sapevamo che i cardinali vest ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 644
Randagismo e tutela animale. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato F ... → Leggi tutto
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato F ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 1371
Impianto eolico Acri. la Hergo Renewables ha integrato la documentazione. Eventuali osservazioni entro il 27 maggio
La Società Hergo Renewables va avanti convinta che prima o poi gli organi preposti daranno l’ok per la realizzazione dell’impianto eolico “Acri” costituito da 23 aerogeneratori di 4,5 MV ... → Leggi tutto
La Società Hergo Renewables va avanti convinta che prima o poi gli organi preposti daranno l’ok per la realizzazione dell’impianto eolico “Acri” costituito da 23 aerogeneratori di 4,5 MV ... → Leggi tutto