Mostra-evento. Evi Bui?... o anche la sfolgorante luce dei colori?


Angelo Minisci

Inaugura sabato 9 settembre alle ore 21, la mostra Evi Bui?... o anche la sfolgorante luce dei colori? , si svolgerà all’interno del Castello di Capalbio e in altri luoghi del paese. Il giorno dell’inaugurazione, nella chiesa di San Nicola a Capalbio, l’attrice Giulia Fossà accompagnata dalle musiche composte dal musicista Cesare Nobile, leggerà brani tratti dal “Cantico delle creature di san Francesco d’assisi e testi poetici del “dolce stil nuovo”. Partecipano alla mostra 22 artisti italiani e stranieri che si esprimeranno in diversi linguaggi artistici.
“Evi Bui?” è un progetto d’arte contemporanea che tenta di captare segni e armonie proprio in quel ripiegamento che nel Medioevo ha tracciato possibili differenze e speculari trascendenze. Curato da Massimo Innocenti, Tannaz Lahiji e Angelo Minisci. I molti artisti invitati hanno davanti a loro un luogo esemplare, il paese di Capalbio e nello specifico il suo “cuore”, il castello e la piazza con la chiesa, siti emblematici, soggetti dimostrativi di un Medioevo decantato e ben raffigurato. Opere appositamente realizzate per segnare momenti in cui si possono leggere le possibili “chiavi” interpretative e dove la sfolgorante luce dei colori diventa un rapporto di contemporaneità. La spontaneità delle sensazioni come sorgente, il dipinto come struttura reticolare per catturarle. Cézanne la chiamava molto semplicemente: la sensazione. Così Deleuze sottolineava quanto sfuggente sia l’oggetto che tentiamo di analizzare, tanto inafferrabile da poter essere figurato letteralmente con una parola francese particolarmente suggestiva: sensation. In questa occasione l’artista Angelo Minisci presenta un opera in vetrofusione che appartiene alle ricerche degli anni ’90 - Objets trouvés. Un installazione multipla in cristallo e oro. Un racconto aperto sull’alchimia e la natura del vetro. L’esposizione è concepita in un percorso attraverso diverse installazione per ciascuno dei quali è presente un’opera specifica che dialogherà con lo spazio ed il contesto prescelti venendo a costituire nell’insieme un ipotetico “arcipelago” di nuovi significati. Il “modus operandi” che si produce è una visione d’insieme che non vuole essere metodica. Il pensiero è quello di modificare un percorso e renderlo evidente, ma non attraverso una conclusione, ma cercando di disporre una quotidiana rappresentazione di un essenza. Per questo è un tentativo, ma è anche la traccia di un progetto in divenire. E’ da questo probabile interrogativo che nasce una certezza: tutto può essere fatto se si danno tracce da seguire e si rianima quella interdisciplinarietà che corrode la nozionistica e paludosa regola. E una visione trasversale, materiali diversi, mani del fare discordi rendono possibili mondi differenti. Una visione capace di costruire la forza stessa, una collisione fra parti che diventa tentativo anche scontato di creare scambio, un “éclat”, una scintilla, un piccolo fuoco, un insistere sulle differenze come valore.... potremmo ridefinirla come una poetica del frammento. Un’espressione non ermetica ma ricca, diversa, capace di trasmettere un’emozione sottilissima. ![]() |
PUBBLICATO 10/09/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2786
Chiesti chiarimenti e tempestive soluzioni per la questione insostenibile riguardante la torbidità dell’acqua
In data odierna, dopo le tante segnalazioni ricevute nei giorni scorsi, ho chiesto agli organi preposti dei chiarimenti per la situazione insostenibile riguardante la torbidità dell ... → Leggi tutto
In data odierna, dopo le tante segnalazioni ricevute nei giorni scorsi, ho chiesto agli organi preposti dei chiarimenti per la situazione insostenibile riguardante la torbidità dell ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2863
Mondo del lavoro: quali saranno le professioni più richieste dei prossimi anni?
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, influenzato da cambiamenti tecnologici, economici e sociali. Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una trasformazione accelerata, con l'introduzione di ... → Leggi tutto
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, influenzato da cambiamenti tecnologici, economici e sociali. Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una trasformazione accelerata, con l'introduzione di ... → Leggi tutto
RELIGIONE | LETTO 3033
Un corso biblico gratuito che cambia la vita
Dal primo settembre più di otto milioni di volontari in tutto il mondo – in Italia sono oltre 250 mila – hanno dato il via a una campagna in cui viene offerto un corso interattivo gratuito per conosce ... → Leggi tutto
Dal primo settembre più di otto milioni di volontari in tutto il mondo – in Italia sono oltre 250 mila – hanno dato il via a una campagna in cui viene offerto un corso interattivo gratuito per conosce ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1445
Il Città di Acri C5 pronta a dare il massimo
Sono passate ormai tre settimane dall'inizio della preparazione della squadra di Calcio a 5, che si sta allenando duramente in vista della nuova stagione. Gli allenamenti stanno andando a gonfie vele ... → Leggi tutto
Sono passate ormai tre settimane dall'inizio della preparazione della squadra di Calcio a 5, che si sta allenando duramente in vista della nuova stagione. Gli allenamenti stanno andando a gonfie vele ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2661
''Acqua Bene Comune'', i cittadini si mobilitano in piazza e avviano una petizione esposto/denuncia di raccolta firme!
Da mesi ormai, nel Comune di Acri, laddove c’è, l’acqua è inutilizzabile p, causando una vera emergenza per migliaia di cittadini. La sua inutilizzabilità e mancanza ha esasperato la popolazione, che ... → Leggi tutto
Da mesi ormai, nel Comune di Acri, laddove c’è, l’acqua è inutilizzabile p, causando una vera emergenza per migliaia di cittadini. La sua inutilizzabilità e mancanza ha esasperato la popolazione, che ... → Leggi tutto