Martina Pinto ospite di CineIncontriamoci dice: la Calabria? Una terra da scoprire


Ufficio Stampa CineIncontriamoci

Sabato 30 Settembre 2017 presso il Palazzo Sanseverino-Falcone ore 21.00 ad Acri si terrà il quinto appuntamento di CineIncontriamoci, l’iniziativa nata da un’idea di Mattia Scaramuzzo, che coniuga il cinema ad altre forme artistiche, senza scindere da quello che il cinema ha come obiettivo: narrare la realtà che ci attornia.
Ecco perché ogni edizione ha toccato temi sociali importanti, dalla solidarietà alla difesa dell’ambiente, arrivando alla disabilità. Dopo Carlo Verdone, Andrea Roncato, Loredana Cannata e Neri Parenti è il turno di Martina Pinto, giovane attrice di fiction e cinema, nonché nota fashon blogger, con un curriculum di tutto rispetto, che sul festival e la Calabria dice: “Sono felice di scoprire una regione nella quale non sono mai stata, ma che mi intriga molto conoscere e scoprire e questa è un occasione utile. Unire la mia passione, il mio lavoro, con la possibilità di poter fare qualcosa di utile per il sociale. Il cinema ha una grandissima forza sulla massa e per questo sono orgogliosa di poter presenziare in questa edizione con un tema così importante come la disabilità come risorsa e non come barriera. Tema spesso evitato o occultato perché "difficile" da trattare, ma io sono convinta che la differenza la faccia proprio il modo di affrontare ogni tipo di difficoltà”. Un ringraziamento particolare voglio farlo al direttore del festival, Mattia Scaramuzzo che insieme ad Ernesto Fioretti hanno indicato me come madrina di questa serata. Oltre la Pinto, sarà presente anche il modello acrese Simone Curto, il M° Alessandro Silvestro, le associazioni che operano nel settore della disabilità rappresentate da: Maurizio Simone, Fabiola Ammirata, Giulia Forte, Valentino Coschignano e Nello Serra. La manifestazione è realizzata da Old Cinema in collaborazione con i Comuni di Acri, Cosenza e Palmi, insieme alla Calabria Film Commission, la Fidapa, il Rotary club di Acri, l’Anglat, Cepedu, cooperativa Don Milani, il centro diurno Crisalide e l’associazione Raggio di Sole. |
PUBBLICATO 28/09/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2019
La vergogna per cappello
Con un silenzio assordante la città sembrava aver accolto la decisione, calata dall’alto, di formare un polo unico con i tre istituti superiori. Una sorta di panta rei, per cui tutto scorre liscio nel ... → Leggi tutto
Con un silenzio assordante la città sembrava aver accolto la decisione, calata dall’alto, di formare un polo unico con i tre istituti superiori. Una sorta di panta rei, per cui tutto scorre liscio nel ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1799
E' troppo tardi
La velocita' che ha trasformato il mondo globale non ha lasciato fuori dal gioco il borgo tra le montagne. Trasformazioni che in tempi rapidissimi hanno ridisegnato l'essenza di interi territori ur ... → Leggi tutto
La velocita' che ha trasformato il mondo globale non ha lasciato fuori dal gioco il borgo tra le montagne. Trasformazioni che in tempi rapidissimi hanno ridisegnato l'essenza di interi territori ur ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1637
Dimensionamento Rete scolastica
C’è la narrazione della maggioranza e del Presidente della Regione, e poi c’è la Calabria reale, quella privata dei servizi essenziali. Con la delibera della Giunta Regionale n. 336 del 21.7.2023 so ... → Leggi tutto
C’è la narrazione della maggioranza e del Presidente della Regione, e poi c’è la Calabria reale, quella privata dei servizi essenziali. Con la delibera della Giunta Regionale n. 336 del 21.7.2023 so ... → Leggi tutto
SCUOLA | LETTO 1236
NO all’accorpamento!
È un giorno di grande fermento al Liceo Scientifico Julia-Falcone, gli studenti si schierano contro l’accorpamento scolastico: difendere le scuole per tutelare la città. Gli studenti delle scuole supe ... → Leggi tutto
È un giorno di grande fermento al Liceo Scientifico Julia-Falcone, gli studenti si schierano contro l’accorpamento scolastico: difendere le scuole per tutelare la città. Gli studenti delle scuole supe ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2746
“Città che legge”. Nessuna bocciatura, invieremo le integrazioni richieste dal Ministero
Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, è bene puntualizzare, senza nessuna polemica poichè ... → Leggi tutto
Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, è bene puntualizzare, senza nessuna polemica poichè ... → Leggi tutto