NEWS Letto 5629  |    Stampa articolo

Santificazione. Oggetti, poesie e raccolte nel culto di Sant’Angelo

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


La Santificazione di Sant’Angelo, al secolo Luca Antonio Falcone, ha permesso a molti devoti di far conoscere, ed apprezzare, la ripubblicazione dia antichi libri, la realizzazione di oggetti, per lo più in legno o vetro, o la raccolta di immaginette relative al frate cappuccino. Nei giorni scorsi ci siamo occupati di un testo del 1885, scritto da padre Giacinto Osso in occasione della donazione di un quadro rappresentante il Beato Angelo mentre consegna alla città la statua della Madonna Addolorata. Una raccolta di poesie scritte da letterati acresi.
Tanti sono gli hobbisti che stanno realizzando oggetti, di grandi e piccole dimensioni, in onore di Sant’Angelo, esposti in diversi esercizi commerciali della città.
Oggi è la volta di Marco Zaretta, devoto da sempre, che possiede un centinaio di immaginette, cromolitografie e incisioni del Beato Angelo.
Le custodisce gelosamente perché, molti, hanno anche trecento anni di storia.
Zaretta le ha “scovate” ed acquistate su internet o presso mercatini specializzati. In molte di esse la scrittura è in lingua latina. Insomma hanno un patrimonio di inestimabile valore.
Sarebbe bello, visto che non è stato fatto in questi giorni di festa, che i frati cappuccini promuovessero un allestimento perché questi oggetti possano essere mostrati a residenti, turisti e religiosi. Intanto proseguono gli appuntamenti in basilica in vista della ricorrenza della morte di Sant’Angelo che cade il 30 ottobre. Domenica 29, per la prima volta, sarà celebrata la vigilia con messa a mezzanotte officiata da Carlo Calloni, postulatore generale dei frati minori di Calabria, lunedì 30, ricorrenza della morte, fiera e sante messe alle 8,9,10,30, 12 e 18, quest’ultima celebrata da Mauro Johri, ministro generale dei frati minori della Calabria.
Alle 19 i sindaci di Acri e Cetraro accenderanno la lampada votiva dinanzi l’urna che ospita le ossa ricomposte di Sant’Angelo.
E’ possibile visitare sia il museo che la casa cappella ma anche i luoghi frequentati dall’Apostolo della Calabria.
Tutte le informazioni si possono ottenere sul sito www.santoangeloacri.it.



PUBBLICATO 27/10/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1136  
Nuovi orizzonti per il Città di Acri C5
Ci sono serate che sembrano perfette. La giusta brezza estiva, il cielo stellato di una notte di inizio agosto e i volti rassicuranti e puliti dei volontari dell’Aspa. Sul palco, allestito per celebra ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1276  
Portate a casa i vostri rifiuti
Agosto, l’estate entra nel vivo. Questo è il mese delle grigliate, del ferragosto, delle ferie e delle gite fuori porta. Anche la nostra montagna, di solito silenziosa e vuota, viene presa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1723  
La Rigenerazione Tradita: Le Botteghe del Centro Storico di Acri tra Sogni e Derive del passato e del presente
Nel cuore antico di Acri, dove le pietre raccontano storie di artigiani, commercianti e mestieri tramandati da generazioni, il progetto di rigenerazione delle botteghe avrebbe dovuto rappresentare una ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2944  
Il respiro antico della Sila Greca: emozioni nella riserva biogenetica di Trenta Coste
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emoziona ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1360  
La maggioranza, ormai ai titoli di coda, non è nemmeno più capace di garantire il numero legale
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambien ...
Leggi tutto