NEWS Letto 5860  |    Stampa articolo

Verso il Premio Padula. Ecco i sei finalisti

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Ernesto Galli Della Loggia con “Il tramonto di una nazione”, Giulia Sissa con “La gelosia”, Francesco Bausi con “Leggere il decameron”, per la saggistica, Domenico Dara con “Appunti di meccanica”, Simona Lo Iacono con “Il morso”, Michele Mari con “Leggenda privata”, per la narrativa, sono i finalisti della decima edizione del Premio letterario Vincenzo Padula organizzato dalla Fondazione Padula, presieduta da Giuseppe Cristofaro e dall’Amministrazione Comunale, assessorato alla cultura.
L’evento, in programma dal 29 novembre al 2 dicembre, giornata della premiazione, si terrà, come al solito al palazzo Falcone.
I sei finalisti incontreranno i cittadini e gli studenti, coinvolti nel Premio, nei seguenti giorni; Galli Della Loggia, il 3 novembre alle 17,30, Sissa il 6 novembre alle 17,30, Bausi l’8 novembre alle 17,30, Dara il 9 novembre alle 9,30, Lo Iacono il 10 novembre alle 9,30 e Mari l’11 novembre alle 9,30.
Gli incontri si terranno al palazzo Falcone. Il Premio coinvolge, sin dalla sua istituzione, tutte le scuole del territorio con gli studenti impegnati nella lettura e nella recensione dei testi.
Le migliori recensioni saranno premiate con borse di studio.
La manifestazione si è oramai ritagliata uno spazio rilevante nel panorama culturale non solo regionale ma anche nazionale e permette alla città di essere proiettata, per alcuni giorni, al di fuori dei confini comunali.
Lo scorso anno il Premio ha catturato l’attenzione anche di Sette, il noto settimanale del Corsera, che gli ha dedicato un’ampia pagina di commenti arricchiti da foto della giornata conclusiva.
L’evento prevede incontri, sia al mattino che al pomeriggio, mostre, seminari.
Negli anni scorsi il Premio ha visto la partecipazione di grossi nomi tra cui Mario Monicelli, Riccardo Iacona, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone, Daniel Pennac, Nanni Moretti, Carmine Abate, Gianni Amelio, Ferruccio De Bortoli, Claudio Martelli.
Il Premio è intitolato all’acrese Vincenzo Padula, prete, scrittore e giornalista vissuto tra il 1819 ed il 1893, noto per le sue battaglie a favore dei disagiati e contro i nobili, fondatore del giornale Il Bruzio deve tacere, poi fatto chiudere dai poteri forti. La giuria, presieduta da Walter Pedulà, è composta da Nicola Merola, Raffaele Nigro e Santino Salerno
In questa edizione sarà ricordato Giovanni Russo, editorialista del Corsera e componente della giuria scomparso qualche mese fa.

PUBBLICATO 31/10/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 4096  
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato esecuzione ieri alla misura cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Cosenz ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 959  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 898  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 526  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1614  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto