Successo per l'asta di beneficenza del Rotary


Rotary Club - Acri

Successo pieno per l’undicesima edizione dell’asta benefica del Rotary Club di Acri, tenutasi domenica scorsa, nel Palazzo Sanseverino-Falcone.
Sono stati battuti oltre cento prodotti donati da alcune delle aziende regionali più prestigiose nei settori alimentare e artigianale. La cifra raccolta servirà per realizzare una statua a grandezza naturale, in marmo bianco di Carrara, di Sant’Angelo, da posizionare nella piazza antistante la Basilica. Una quota verrà invece devoluta al progetto Polio Plus, per l’eradicazione definitiva della Poliomelite. L’asta è stata receduta da un convengo su “Per il benessere e la qualità della vita: territori, paesaggi e ambiente”. Dopo i saluti di Piero Cirino, presidente del Rotary Club di Acri; Alex Franzisi, presidente provinciale Enasc; e Padre Francesco Donato, rettore della Basilica di Sant’Angelo; sono intervenuti Domenico Passarelli, docente di Urbanistica all’Università Mediterranea di Reggio Calabria; Carlo De Giacomo, presidente di “Italia Nostra Calabria”; e Giovanni Misasi, presidente dell’associazione scientifica “Biologi senza frontiere”. In mattinata, in Basilica sono stati ufficialmente donati ai Padri Cappuccini i bozzetti originali della statua di Sant’Angelo, realizzati dal maestro Mimmo Legato. Da uno di questi il Rotary ha poi creato 300 litografie, numerate, firmate dall’artista e da questi ritoccate, una per una, a mano. Sono in vendita per contribuire al finanziamento della statua. |
PUBBLICATO 21/12/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1113
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2271
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2934
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 930
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 2579
Non c'e' nulla da festeggiare
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto