OPINIONE Letto 3713  |    Stampa articolo

Uno scrigno che contiene favole capaci di parlare anche agli adulti

Foto © Acri In Rete
Eleonora Groppetti
condividi su Facebook


L’orologio di Mastro Hanus” di Angelo Gaccione (Innuendo, 124 pagine, 12 euro) è uno scrigno prezioso che contiene 21 fiabe per ragazzi: un mondo scandito da un ritmo narrativo che culla dolcemente, da una vena visionaria e poetica che rende ragione dell’afflato affabulatorio dell’autore.
Gaccione, narratore e drammaturgo, ha pubblicato numerosi libri tra cui saggi, racconti, aforismi e testi teatrali. Vive e lavora a Milano dove dirige il giornale di cultura “Odissea”.
Nel suo ultimo lavoro sa conquistare il lettore con storie semplici ma di grande profondità, messe in risalto da quel risvolto etico che contraddistingue, quasi come un marchio di fabbrica, la sua produzione letteraria e il suo impegno civile.
Splendide tavole pittoriche, realizzate da Vittorio Sedini, accompagnano la lettura che, anche sul piano estetico, suona piacevole.
Divertire per educare, sorridere per capire. Tante chiavi di lettura per un volumetto capace di aprire il cuore ai sentimenti più puri.
Con “La fisarmonica” il dolce suono della musica è capace di conquistare gli animali di ogni specie, la cui compagnia Martino preferisce a quella degli uomini che lo hanno deluso.
Il furto dello strumento getta il contadino nella disperazione, ma la potenza delle note saprà piegare anche la legge più dura.
L’orologio di Mastro Hanus” ci porta a Praga dove, nella piazza della Città Vecchia, c’è un meraviglioso orologio astronomico, creato da un “maestro di quelli veri che quando fanno una cosa ci mettono tutta la loro passione”, diventando un vanto della città: sulla sua pelle l’orologiaio sperimenta quanto è potente il vento della calunnia…
L’abbraccio” ci regala autentiche pillole di saggezza: sull’onda di quella parola che dà il titolo alla fiaba racchiude un universo delicato, fatto di cose semplici eppure universali.
L’abbraccio è qualcosa di magico, che non costa niente ma gratifica, riempie il cuore.
Non ci poteva essere chiusa migliore per il bel libro di Angelo Gaccione.



PUBBLICATO 06/01/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 574  
Impianto eolico Acri: la partita è ancora aperta
TAR Lazio: respinto il ricorso sul decreto aree idonee. La Sila non è ancora salva, ma oggi abbiamo una certezza in più. Con la sentenza n. 9390/2024, pubblicata il 13 maggio 2025, il TAR ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1963  
Istituto penitenziario. Si aspetta la delibera della Regione
E’ trascorso quasi un anno e mezzo dalla delibera comunale e dall’incontro tenutosi a Roma ma ancora non si hanno notizie riguardo il costruendo istituto penitenziario. Nel gennaio 2024 la giunta ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 558  
Al voto da protagonisti, non da comparse
C’è qualcosa di affascinante, forse anche di mistico, nell’informazione in Italia. Fino a qualche giorno fa conoscevamo ogni minuzioso dettaglio sul conclave. Ad esempio sapevamo che i cardinali vest ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 642  
Randagismo e tutela animale. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato F ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1356  
Impianto eolico Acri. la Hergo Renewables ha integrato la documentazione. Eventuali osservazioni entro il 27 maggio
La Società Hergo Renewables va avanti convinta che prima o poi gli organi preposti daranno l’ok per la realizzazione dell’impianto eolico “Acri” costituito da 23 aerogeneratori di 4,5 MV ...
Leggi tutto