Cultura. Parte il progetto caffe' letterario in tour (nei bar della citta')


Redazione

Parte il progetto Caffè Letterario in tour che vuole coinvolgere le attività commerciali del territorio. Alla manifestazione di interesse, lanciata dal Comune, ha risposto la Box Art & Co. Associazione culturale con sede in Acri che, ora, avrà il compito di organizzare eventi, o micro eventi, legati all’arte ad alla cultura contemporanee, e non solo, da tenersi nei caffè della città che intendano aderire.
“Seguendo la più pura tradizione dei Caffè Letterari nati in Europa nel seicento, si legge in una nota, come luoghi di confronto e scambio culturale, tale progetto si prefigge la condivisione dello spazio fisico del moderno Caffè, quale luogo dedicato alla convivialità. In virtù del numero dei locali che avranno aderito, gli eventi si terranno in un locale per volta a distanza di una settimana, dieci giorni. Gli eventi consisteranno in reading, pre-sentazioni di libri, micro-concerti, talk con artisti, autori e altre personalità. Ciascun evento avrà una durata fra i 45 minuti e un’ora e trenta in virtù della tipologia dell’evento stesso, dell’interazione da parte del pubblico e dello sviluppo conseguente della serata in base anche alla volontà del locale di accogliere i clienti/pubblico. Riteniamo che per quanto sia un format già ampiamente sperimentato altrove,esso possa costituire,per Acri,un’occasione per favorire la fruizione, da parte di cittadini e visitatori della città, spalmando gli eventi nel tempo e nello spazio. In tali occasioni gli esercenti potranno praticare, in via del tutto volontaria e in nessun caso obbligatoria, una percentuale di sconto sulle consumazioni o fare una promozione particolare.” La direzione artistica è affidata a Loredana Barillaro, direttore responsabile del magazine Small Zine. L’adesione al progetto potrà avvenire nell’arco di dieci giorni a partire dal 25 gennaio, recandosi in Comune presso gli uffici del settore Cultura oppure inviando una mail indicando il nominativo della propria attività. Per informazioni, 339/3000574, 0984/921424 info@smallzine.it, cultura@comuneacri.gov.it. |
PUBBLICATO 24/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 733
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 443
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 975
Ri-nasce la Polisportiva Acrese: un nuovo polo sportivo per il territorio
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 694
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 990
Siamo tornati al dopoguerra
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto