NEWS Letto 853  |    Stampa articolo

Storia e identità

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del territorio. Un traguardo che testimonia la dedizione e la professionalità nella sensibilizzazione ambientale,oltre che la divulgazione culturale.
Il fungo, spesso considerato come semplice frutto del sottobosco, racchiude in realtà un universo complesso e affascinante. Lo ha spiegato bene ieri la Presidente Vittoria De Marco che ha illustrato un ricco programma di iniziative che prenderà avvio domenica 12 ottobre 2025. Parlare di funghi significa, quindi, parlare di biodiversità, di sostenibilità, di identità culturale e di legame profondo tra comunità e territorio.
Nelle quattro giornate previste vi sarà la consueta esposizione in piazza dei funghi, trasformando di fatto lo spazio urbano in un laboratorio micologico a cielo aperto; la presentazione del Museo del Fungo liofilizzato, abbinando rigore scientifico e capacità divulgativa.
Non mancheranno le escursioni guidate, occasione imperdibile per vivere il bosco in maniera consapevole e, naturalmente, la mostra micologica presso la sede della ex Comunità Montana – oggi Calabria Verde – in piazza San Domenico.
Nel corso delle manifestazioni previste per celebrare il trentennale, anche un Forum micologico con relazioni, interventi e proiezioni che restituiranno al pubblico i risultati di studi e ricerche maturati nel corso degli anni, confermando l’impegno dell'Assicurazione nel dialogo tra scienza, istituzioni e cittadini.
Un’attenzione particolare sarà riservata al mondo della scuola, con progetti didattici e un concorso che prevede l’assegnazione di una borsa di studio.
Un investimento prezioso sul futuro perché educare le giovani generazioni al rispetto della natura significa custodire un patrimonio di inestimabile valore.
L’intero calendario è un’occasione per riscoprire quanto i funghi siano una parte importante non solo del nostro paesaggio, ma della nostra storia e persino della nostra identità.

PUBBLICATO 03/09/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1313  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 681  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 242  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 646  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 710  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto