NEWS Letto 111  |    Stampa articolo

Storia e identità

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del territorio. Un traguardo che testimonia la dedizione e la professionalità nella sensibilizzazione ambientale,oltre che la divulgazione culturale.
Il fungo, spesso considerato come semplice frutto del sottobosco, racchiude in realtà un universo complesso e affascinante. Lo ha spiegato bene ieri la Presidente Vittoria De Marco che ha illustrato un ricco programma di iniziative che prenderà avvio domenica 12 ottobre 2025. Parlare di funghi significa, quindi, parlare di biodiversità, di sostenibilità, di identità culturale e di legame profondo tra comunità e territorio.
Nelle quattro giornate previste vi sarà la consueta esposizione in piazza dei funghi, trasformando di fatto lo spazio urbano in un laboratorio micologico a cielo aperto; la presentazione del Museo del Fungo liofilizzato, abbinando rigore scientifico e capacità divulgativa.
Non mancheranno le escursioni guidate, occasione imperdibile per vivere il bosco in maniera consapevole e, naturalmente, la mostra micologica presso la sede della ex Comunità Montana – oggi Calabria Verde – in piazza San Domenico.
Nel corso delle manifestazioni previste per celebrare il trentennale, anche un Forum micologico con relazioni, interventi e proiezioni che restituiranno al pubblico i risultati di studi e ricerche maturati nel corso degli anni, confermando l’impegno dell'Assicurazione nel dialogo tra scienza, istituzioni e cittadini.
Un’attenzione particolare sarà riservata al mondo della scuola, con progetti didattici e un concorso che prevede l’assegnazione di una borsa di studio.
Un investimento prezioso sul futuro perché educare le giovani generazioni al rispetto della natura significa custodire un patrimonio di inestimabile valore.
L’intero calendario è un’occasione per riscoprire quanto i funghi siano una parte importante non solo del nostro paesaggio, ma della nostra storia e persino della nostra identità.

PUBBLICATO 03/09/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 111  
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 279  
Siamo tornati al dopoguerra
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 911  
Interpretazione e memoria
Molto spesso c'è chi, arrogandosi conoscenze su tutte le materie, si cimenta in ardue operazioni di scrittura senza la consapevolezza di ciò che scrive . In democrazia è consentito. Non è consentito ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 820  
Le rete idrica è vetusta, chiediamo scusa ma stiamo lavorando per risolvere le criticità
Gentili concittadini, ieri la città di Acri, per la parte servita dal serbatoio di Logna, ha subito un’interruzione nella fornitura idrica a causa di una rottura sulla rete adduttrice proveniente dall ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1627  
Verso le regionali. Vigliaturo ufficiale, Capalbo e Tenuta hanno dato la propria disponibilità, Sinistra Italiana pensa ad una figura femminile
Sabato prossimo alle 12 scade la presentazione delle liste per le elezioni regionali. Si vota il 5 e il 6 ottobre. Alle nostre latitudini le cose stanno così; l’Udc ha ufficializzato la candidatura di ...
Leggi tutto