Lettera ad una Preside del terzo millennio


Maria Paola Capalbo

E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una trasformazione dei rapporti umani e delle relazioni che, a volte, risultano non più comprensibili.
Le mie competenze ( filosofiche ) mi portano ( inevitabilmente ) ad analizzare e riflettere sull'immane lavoro che le e' stato assegnato. Un peso enorme. Gestire con saggezza, determinazione, competenza e grande plasticita', una Comunita' scolastica diventata, improvvisamente e totalmente, altro. Certo, deve essere molto orgogliosa di questo. La grandezza di un essere umano si vede nella capacità di gestire la complessita' e la sua formazione e' quella più adatta a farlo. Il nostro territorio, nella difficile fase di trasformazione globale di tutte le strutture sistemiche esistenti, necessita di un Faro sempre acceso: la Scuola. A lei e' stato affidato questo difficilissimo ma fondamentale compito: illuminare le menti di una intera generazione. Solo la Scuola può illuminare, ritrovando il suo vero compito e la sua vera natura, una generazione sofferente e distratta da una tecnica disumanizzante. Le trasformazioni sono sempre dolorose ma sono il fondamento di tutti gli aspetti del vivente. Le trasformazioni determinano sempre interrogativi ma sono alla base della crescita e dello sviluppo. Tutte le trasformazioni incontrano sempre difficoltà, a volte insormontabili ma la sua libera determinazione potra' realizzare questa difficile opera. Sarà lei a prendersi cura di tale trasformazione che potrebbe essere determinante per tutti gli aspetti del vivere civile nella nostra Comunità. |
PUBBLICATO 18/10/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 95
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 51
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
LA LETTERA | LETTO 309
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 376
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 570
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ... → Leggi tutto
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ... → Leggi tutto