Quando la malaria faceva paura (dalla Calabria al Nord)


Gianfranco Quaglia

Parlare di malaria nel 2018 in Italia ha ancora un senso? Questa parassitosi, che nei secoli scorsi era diffusa in modo impressionante nelle zone acquitrinose e sovente messa in relazione con le risaie, tanto da vietare la coltivazione in alcune zone, in realtà ha avuto riscontri anche nella seconda metà del Novecento. Poi è praticamente scomparsa, se non per riemergere in sporadiche circostanze legate a episodi isolati, riconducibili a soggetti arrivati da paesi africani, come in un paio di casi recenti segnalati in provincia dio Torino e ben circoscritti.
Ma non è del pericolo di contagio che Massimo Conocchia parla nel suo libro “La malaria in Calabria tra fine Ottocento e primo Novecento (una storia tragica tra miopie istituzionali e impegno dei singoli” (Edizioni Rubbettino, con premessa di Pasquale Tuscano). Conocchia, calabrese di Acri, cardiochirurgo e cardiologo affermato e trapiantato al Nord, dirigente medico primo livello presso la Cradiochirurgia dell’Azienda ospedaliera universitaria Maggiore della Carità di Novara, oltre a essere docente universitario alla scuola di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare, ha voluto ripercorrere il cammino e la diffusione di una malattia che segnò in modo indelebile la gente della sua terra. Non è uno “screening” medico, quello di Conocchia ma un viaggio antropologico-sociologico che ricostruisce la storia del proletariato e del sottoproletariato italiano a cavallo fra ‘800 e ‘900. La malaria, flagello della gente povera dedita soltanto alla coltivazione del riso per sfamarsi, diventa il filo conduttore di un medico-scrittore che, mosso dalla passione, imprime al rigore scientifico della ricerca un racconto avvincente, che non riguarda soltanto la Calabria, la piana di Sibari in provincia di Cosenza, dove ancora oggi si coltiva riso naturalmente in ben altre condizioni. E’ la storia di sofferenze e privazioni, ma soprattutto di lotte per affrancarsi da un mondo di arretratezza. Ed ecco che Conocchia scandaglia oltre il Cosentino, spingendosi sino alle pianure di Novara e Vercelli: perché la terra è bassa e la fatica per coltivarla non ha confini geografici o differenze. Accomuna tutti coloro che la conoscevano, i braccianti del Sud e le mondine del Nord, che con i loro canti di denuncia, i “blues” della risaia, levavano la testa e un grido di emancipazione. Conocchia le ricorda e dedica a quelle lotte un passaggio preciso, nel capitolo “Miseria e malaria: un binomio terribile”. “In Piemonte, ai primi del secolo scorso – scrive – vi fu un deputato del Vercellese, l’avvocato Modesto Cugnolio, che divenne l’eroe delle mondine, in quanto riuscì a ottenere dal governo Giolitti l’applicazione di una vecchia legge, di qualche decennio precedente, la cosiddetta legge Cantelli. Essa era basata su un falso presupposto, ossia che la malaria fosse dovuta all’aria malsana e ai miasmi atmosferici, per cui vietava il lavoro nelle risaie all’alba e al tramonto. Si arrivò, così gradualmente, a una riduzione dell’orario di lavoro”. Un accenno anche a un’altra testimonianza che arriva da Novara, nel romanzo “In risaia” de La Marchesa Colombi: la protagonista è la giovane mondina Nanna che come tutte le sue colleghe si ammala delle febbri “intermittenti” e se la cava con due settimane in ospedale. Nella ricostruzione dello spaccato sociale, l’autore descrive le condizioni in cui vivevano i contadini della Calabria e arriva sino al 1970, quando l’Oms ha dichiarato l’Italia libera dalla malaria. Prima di quella data parecchie le campagne di profilassi e soprattutto le azioni per elevare il tenore di vita e di lavoro, presupposti indispensabili da cui partire per combattere la malaria. Conocchia rende merito ad alcune figure che hanno segnato il cammino: Umberto Zanotti Bianco, Pietro Timpano, Francesco Genovese, Tiberio Evoli, Piero Viola, Demetrio Meduri, Francesco Maria Greco. |
PUBBLICATO 27/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1007
Carrello pieno, animo vuoto
Anche il borgo fra le montagne vive il periodo festivo con sporadiche luminarie e qualche albero a ricordare ai sopravvissuti abitanti del borgo stesso che anche questa volta e' Natale. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne vive il periodo festivo con sporadiche luminarie e qualche albero a ricordare ai sopravvissuti abitanti del borgo stesso che anche questa volta e' Natale. ... → Leggi tutto
AUGURIO | LETTO 1602
Gli auguri di Natale di don Davide
Quest'anno il messaggio augurale del Natale arriva dalle parole di don Davide Iuele, parroco di San Domenico, che spiega l'importanza della nascita di Gesù. ... → Leggi tutto
Quest'anno il messaggio augurale del Natale arriva dalle parole di don Davide Iuele, parroco di San Domenico, che spiega l'importanza della nascita di Gesù. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1103
Ah, il Natale!
Ah, il Natale! Quel magico momento dell’anno in cui l’umanità si ricorda - almeno per una settimana - di predicare amore, pace e solidarietà. Naturalmente solo dove si può perché, ad esempio, nelle zo ... → Leggi tutto
Ah, il Natale! Quel magico momento dell’anno in cui l’umanità si ricorda - almeno per una settimana - di predicare amore, pace e solidarietà. Naturalmente solo dove si può perché, ad esempio, nelle zo ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1856
Rinasce la Democrazia Cristiana
C'è ancora tanta voglia di Democrazia cristiana in città. Un partito la Dc, che ha sempre guardato con attenzione alla famiglia, alle donne, ai giovani e basato sui principi di eguaglianza, solidarie ... → Leggi tutto
C'è ancora tanta voglia di Democrazia cristiana in città. Un partito la Dc, che ha sempre guardato con attenzione alla famiglia, alle donne, ai giovani e basato sui principi di eguaglianza, solidarie ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1982
Sicurezza e ordine pubblico. Chiederò la convocazione del Comitato Provinciale
Relativamente alla sicurezza ed agli ultimi gravissimi episodi che hanno destato preoccupazione in tutta la comunità, hanno indotto il Sindaco a chiedere a Sua Eccellenza il Prefetto, Rosa Maria Padov ... → Leggi tutto
Relativamente alla sicurezza ed agli ultimi gravissimi episodi che hanno destato preoccupazione in tutta la comunità, hanno indotto il Sindaco a chiedere a Sua Eccellenza il Prefetto, Rosa Maria Padov ... → Leggi tutto