RECENSIONE Letto 3857  |    Stampa articolo

Raccontare e raccontarsi

Foto © Acri In Rete
Filippo Gallipoli
condividi su Facebook


L'orologio di Mastro Hanus” è l'ultima publicazione di Angelo Gaccione, scrittore e giornalista arguto e coraggioso. Una raccolta di fiabe dal taglio ben diverso dalla tradizione.
Non a caso il sottotitolo puntualizza: “Fiabe per ragazzi ma che faranno bene anche agli adulti”. Il tono è quello del “diario confidenziale”, della “prosa d'arte”.
Nella scelta di un particolare schema narrativo, questi racconti si distinguono non solo per caratteristiche di contenuto, ma soprattutto di stile.
Uno stile che, del resto, connota gran parte degli scritti dell'autore.
Egli più che “narrare”, “si racconta” per farsi strumento di memoria e analisi della società contemporanea.
Ritroviamo personaggi e situazioni che - a tratti- rimandano al curioso mondo dei pittori fiamminghi: Pieter Brueghel il vecchio (1525/1569) e Pieter Brueghel il giovane (1564/1638) la cui opera confluisce verso una meditazione sulle debolezze umane, non disprezzate o derise, ma trattate con garbata ironia.
Nondimeno dal “fervore fantastisco” di Angelo Gaccione traspare una “dolente ironia” e dalla “grazia descrittiva” una “restituzione nostalgica” di ambienti e atmosfere.
Tuttavia sarebbe riduttiva una lettura “moralistica” o un'arbitraria interpretazione “psicologica”. Racconti antiretorici, essenziali, che aprono un varco alla riflessione, non al “sentimentalismo enfatico” di cui hanno nutrito i nostri giovani con storie melense e film-giocattolo ricchi di mostri e di effetti speciali.
I “ragazzi” voranno leggere queste “fiabe”? A ben vedere risulta improprio definire fiabe questi racconti. Anch'essi, a loro modo, popolati di mostri, streghe, folletti, creature misteriose....
Lasciamo “alli benigni lettori” la curiosità di scoprirli senza anticipazioni, la libertà di stupirsi, emozionarsi. Proprio come nel racconto - conclusivo ed emblematico - “Emily”- in cui il protagonista, “novello principe prigioniero”, guarda con meraviglia il fiorire fuori stagione del pesco e del ciliegio. “Che proveresti tu se fiorisse la terra sotto i piedi, all'improvviso?” (D'Annunzio).
Un messaggio di un “giovane” ragazzo quarantenne, ricevuto giorni fa, ribadisce:
Di sicuro ci hanno privato della capacità di stupirci...è un vero peccato visto che proprio dallo stupore trae la sua origine ogni forma di manifestazione artistica o spirituale” (E.S.).
Una ragione in più, dunque, per mostrare maggiore attenzione verso questo “nostro” autore che risiede a Milano, ma che ha sempre mantenuto un profondo legame con la sua terra, le sue radici.
Da leggere.

Angelo Gaccione “L'orologio di Mastro Hanus”.
Innuendo Editore 2017

PUBBLICATO 09/02/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 438  
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 602  
Mariacristina Zangari nuova presidente del Rotary Club di Acri
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è sta ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 524  
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio 2025, dal titolo “Nessun accordo con Sinistra Italiana”, la Segreteria Provinciale di Azione ritiene doveroso ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 418  
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le storie che Giuseppina Aiello narra sono sempre intrise ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2468  
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ...
Leggi tutto