L'acrese Antonio Pignataro nuovo questore di Macerata


Redazione

In seguito alla morte di Pamela Mastropietro, la ragazza uccisa a Macerata da un gruppo di nigeriani, e al raid xenofobo di Luca Traini che ha sparato all'impazzata contro diversi immigrati nel centro della cittadina marchigiana, sono state organizzate varie manifestazioni, non autorizzate, che le forze di polizia non sono riuscite a gestire come avrebbero dovuto.
Dopo questi avvenimenti il questore di Macerata, Vincenzo Vuono, è stato sostituito dall'acrese Antonio Pignataro, già direttore del II servizio della Direzione centrale per i servizi Antidroga, un ufficio che svolge attività di analisi, sia a livello nazionale che internazionale, sul fenomeno del narcotraffico e sui reati ad esso correlati. Un esperto di lotta alla droga, dunque. E proprio lo spaccio a cielo aperto nei giardini e nelle piazze di Macerata è uno dei problemi più sentiti dai cittadini, che lo hanno detto a gran voce da quando la città è piombata nell'incubo con il ritrovamento del corpo martoriato della giovane Pamela. Il compito che Pignataro è chiamato a svolgere è molto arduo ma il nuovo questore di Macerata è un calabrese con un importante curriculum alle spalle, un acrese da lustro a questa terra e che, nel corso della sua lunga carriera, ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro e la usa professionalità. E' stato comandante del Grupppo Operativo Speciale della polizia di Stato (GOS), branca di grande importanza per la Criminal Pol internazionale. In Calabria ha condotto importantissime operazioni di Polizia con risultati di grande rilievo. A Roma ha diretto uno dei commissariati più grandi e importanti della capitale, quello della “Romanina”, dove ha condotto diversi arresti,in particolare nell'oprazione “Casa monica” e sventato diversi furti nel quartiere Prati. Il nuovo, importante, incarico che è stato chiamato a ricoprire, è un riconoscimento di merito per Pignataro e un orgoglio per la Calabria e per Acri in particolare. |
PUBBLICATO 13/02/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 803
Illusioni d’agosto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ... → Leggi tutto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1678
Ma quale Notte Bianca
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ... → Leggi tutto
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1104
L'arte dell’arrampicarsi sugli specchi
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1084
Focus associazionismo. F.A.I. e Aspa insieme per i più fragili
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1003
Lavoratori ex Legge 15: impegni mantenuti, dignità restituita
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto