COMUNICATO STAMPA Letto 4713  |    Stampa articolo

L'ONA riparte con un nuovo progetto ambientale e nomina un nuovo delegato

Foto © Acri In Rete
ONA - Cosenza
condividi su Facebook


Anche quest’anno è stata per l’ONA Cosenza (Osservatorio Nazionale Amianto) un’assemblea ricca di novità ed iniziative.
I soci si sono incontrati lo scorso 22 febbraio presso la sala ristorante “La Veranda” di Acri per il resoconto dell'attività 2017 e per l'approvazione del bilancio. Dopo l’illustrazione dell’intesa attività portata avanti con successo nel 2017, il presidente ing. Giuseppe Infusini ha illustrato i prossimi impegni dell'Associazione tra i quali figurano: il corso di formazione, giunto al secondo incontro ed in via di svolgimento presso il CSV, sede Cittadella del Volontariato, sui rischi da esposizione all'amianto e rivolto ai volontari della protezione civile; l'Alternanza Scuola Lavoro con gli studenti degli Istituti IPSSS di Cosenza e ITCGT di Acri; l'educazione ambientale presso l'Istituto Comprensivo Carole-Dipignano; gli incontri con le amministrazioni comunali ed i cittadini di Rose e di Montalto Uffugo interessati dal progetto "Ambiente e Amianto".
Infusini ha poi illustrato il nuovo progetto presentato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ambito del bando "Giovani per il Sociale 2018", dell'importo di € 166.000,00, che tratta il "Censimento, controllo, classificazione, dei materiali contenenti amianto nel territorio del Comune di Casali del Manco (Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta)”.
Il geol. Beniamino Falvo, intervenendo nella illustrazione del bilancio, ha poi informato l'assemblea della nomina della prof.ssa Rosaria Ginese quale segretaria del Consiglio Direttivo dell’ONA Cosenza.
Sono intervenuti nel dibattito, esprimendo tutti apprezzamenti e sostegno alle attività svolte ed a quelle progettate i soci: ing. Antonio Misurelli (Tesoriere ONA), prof. Giuseppe Giudice (DS dell'ITCGT di Acri), ing. Franco Imbrogno (vice sindaco del comune di Rose), prof.ssa Rosaria Ginese (delegata ONA), Sandro Frattalemi (neo socio ONA) e Gianfranco Forciniti della Ecoross Servizi Ambientali.
Prima di concludere i lavori l'ing. Infusini, ha consegnato la nomina di delegato ONA all'ing. Francesco Maiarù, con il mandato di svolgere l'attività di educazione ambientale nel mondo della scuola.
La nomina – precisa Infusini - si colloca tra quelle già conferite ai volontari dell’ONA che hanno manifestano passione ed interesse verso un’attività che ci contraddistingue come unica Associazione in grado dare un supporto concreto ad Enti ed Istituzioni nel campo della lotta all’amianto ed agli altri agenti patogeni che minacciano la salute e l’ambiente”.

PUBBLICATO 26/02/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SALUTE E BENESSERE  |  LETTO 1277  
Ottobre, mese Rosa
Ottobre, il mese rosa, è dedicato alla prevenzione del tumore al seno con campagne di sensibilizzazione e visite senologiche gratuite offerte dalla Lilt in tutta Italia. Con la campagna 2024 ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1551  
Questione Acqua: ancora nessuna novità sulla potabilità, cittadini esausti e istituzioni silenti
Sono trascorsi quasi due settimane dalla conferenza stampa tenuta dal sindaco Capabo e dall’ing. Nicoletti. Ad oggi nessuna novità riguardante la potabilità dell’acqua. La questione, quindi, continua ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1841  
Eventi culturali. Fondazione Padula rimandata, Comune bocciato
Con Decreto dirigenziale n° 13504 del 26 settembre, la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva degli ammessi (Enti, Fondazioni, Associazioni, Società, Comuni) riguardo le attività cul ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 2032  
Impianto eolico Sila Greca. E se si allargasse il Parco Sila o se si puntasse sulle aree contigue?
Dopo l’anteprima di Acri in rete dello scorso 13 settembre, è scoppiato, fortunatamente, un vero e proprio vespaio attorno al Progetto eolico “Acri”. Diverse le prese di posizione di amministrazione ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1508  
CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel comune di Acri. Sebbene la transizione verso le energie r ...
Leggi tutto