COMUNICATO STAMPA Letto 3340  |    Stampa articolo

L'Ona presenta il progetto "ambiente e amianto"

Foto © Acri In Rete
ONA - Cosenza
condividi su Facebook


Dalle scuole ai Comuni, un viaggio tra generazioni e luoghi diversi con un unico filo conduttore: la lotta all’amianto. Partito a novembre, prosegue senza sosta il percorso del progetto “Ambiente e amianto” guidato dall’Osservatorio Nazionale Amianto di Cosenza, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Sabato scorso, il team di volontari ed esperti dell’associazione ha incontrato l’amministrazione e i cittadini di Rose per la presentazione ufficiale del progetto che li vede protagonisti. Rose è infatti uno dei due Comuni coinvolti – assieme a Montalto Uffugo, dove la stessa presentazione si terrà nei prossimi giorni – in questo percorso di dieci mesi che riguarda anche le scuole (l’Itcgt “Falcone” di Acri e l’Iis-Ipsia “Marconi” di Cosenza) e l’associazione “In dulcedine societatis” di Rende, dove già si sono tenuti diversi incontri.
L’occasione è servita anche per annunciare l’apertura dello Sportello amianto, previsto dalla legge regionale 14/2011, che a causa dei tanti ritardi accumulati dalla Regione prima e dopo l’emanazione della normativa non è ancora diventato realtà in nessun Comune calabrese. Rose sarebbe quindi il primo a inaugurare questo importante servizio che, gestito dagli esperti dell’Ona, sarà di supporto ai cittadini per guidarli tra gli adempimenti necessari alle bonifiche. «Un’opportunità che questa amministrazione comunale ha saputo cogliere per prima», ha commentato infatti il coordinatore provinciale Giuseppe Infusini, sottolineando poi «l’attenzione che ci è stata riservata e la sensibilità verso il problema amianto che interessa il territorio rosetano».
Vivace il dibattito che ha visto protagonisti – oltre ai rappresentanti dell’Ona Giuseppe Infusini e Beniamino Falvo e ai giovani del team “Ambiente e amianto” – il sindaco di Rose Mario Bria, il vicesindaco Francesco Imbrogno e il capogruppo consiliare Antonio Orsino in veste di moderatore. Tutti gli interventi si sono soffermati sull’importanza della problematica e sull’urgenza di trovare delle soluzioni per tutelare la salute dei cittadini, sottolineando la disponibilità da parte dell’amministrazione a portare avanti la lotta all’amianto in una chiave di collaborazione con gli abitanti del territorio. Diversi anche i contributi e gli spunti di discussione arrivati proprio da questi ultimi presenti nel pubblico, che hanno approfittato dell’occasione per chiarire alcuni dubbi e far sentire la propria voce. Particolarmente preoccupante a Rose la vicenda dell’ex Russo Pavimenti, alla quale l’Ona si è interessata già da tempo, e che è stata al centro della parte finale del dibattito. Nel corso del suo intervento, Giuseppe Infusini ha proposto agli amministratori la riunione di un consiglio comunale aperto avente per oggetto la “Richiesta di intervento regionale per la bonifica dell’ex opificio Russo Pavimenti in località Petraro del Comune di Rose”, con la presenza dell’Ona.
Dal pubblico, sono intervenuti – tra gli altri – Matteo Siciliano, fautore della raccolta firme legata proprio a questo problema.

PUBBLICATO 28/02/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 2010  
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 448  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 535  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 212  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1041  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto