Fc Acri - Amantea 3 - 1


Redazione

FC ACRI CALCIO: Lamberti 6, Ferraro 6, Dodaro 6, Mazza 6.5, Federico 6, Sposato 6.5, Bertini 6.5, Nesticò 7 (47’st Gradilone sv), Criniti 8, Velletri sv (29’pt Luzzi 6), Petrone 6. In panchina: S. Palumbo, Lamirata, Perri, P. Palumbo, Rose. Allenatore: Mancini
AMANTEA: Carbone 6.5, Muraca 5, Gentile 5 (24’st Calio 5), Pirillo 5, Peciavalle 5, Deluca 5, Gagliardi 6 (36’st Africano sv), Miraglia 5, Tucci 5, Ferrara 5 (5’st Tripodi 5), Raimondo 5 (32’st Sicoli sv). In panchina: Sesti, Pellegrino, Rubino. Allenatore: Caruso MARCATORI: 8° Nesticò (A), 37° Criniti (A), 46° rig Gagliardi (AM), 88° Criniti (A) ARBITRO: Zito di Rossano 6 (Assistenti: Idà di Vibo Valentia e Cozza di Paola 6) NOTE: Circa 400 spettatori. Ammoniti: Federico, Luzzi, Petrone (A), Muraca, Pirillo, Perciavalle (AM). Espulso: al 46’st Perciavalle per somma di ammonizioni. Angoli: 6-4 Rec: 1’pt; 4’st Acri – Troppo forte la formazione di casa per un Amantea terz'ultimo in classifica arrivato ad Acri con il chiaro intento di portare a casa almeno un risultato positivo. Netto il divario tra le due formazioni, con la squadra di casa che ha sempre cercato di fare la partita con sprazi di bel gioco e ottime trame di gioco. L'Amantea di mister Caruso è arrivata ad Acri senza determinazione, idee e soprattuto voglia, mostrando solo in alcune sporadiche occasioni la propria forza ma nulla di più. Il tecnico dei rossoneri deve fare i conti con alcuni assenti, cambia formazione rispetto al bel pareggio di sabato scorso, ma recupera Sposatp e parte Lamberti porta, difesa con Bertini e Ferraro centrali, Federico e Mazza da esterni. A centrocampo Dodaro, Sposato e Velletri, con Criniti e Nesticò a fungere da esterni alti di centrocampo, con Petrone a svariare per tutto il fronte d’attacco. Partono forte i blucerchiati ma le sortite durano solo 5 minuti con due penetrazione che vengono controllate dai difensori rossoneri e così all'8° l'Acri passa. Criniti recupera palla e si invola sulla destra crossa e al centro dell'area trova Nesticò che di piatto realizza la prima segnatura peri rossoneri. Il gol galvanizza i locali ma l'imprecisione gioca brutti scherzi e così si arriva alla mezz'ora quando dagli sviluppi di un calcio d'angolo, Ferraro, cerca l'angolo ma la sfera termina alto. Passano 6 minuti e l'Acri raddoppia. Assolo di Criniti che recupera un pallone a centrocampo e dai 25 metri lascia partire un bolide che si insacca sotto l'incrocio. Sul finire del tempo arriva il gol dell'Amantea grazie ad una ingenuità difensiva. Pirillo viene atterrato in area da Luzzi, Zito ben appostato decreta il rigore che si incarica di battere Gagliardi che spiazza Lamberti. La seconda frazione di gioco si apre con i rossoneri che premono sull'acceleratore alla ricerca del gol e così al 60° Nesticò cerca Petrone, in area, quest'ultimo prolunga per il capitano Sposato che da ottima posizione spara alto. 2 minuti dopo è Criniti che cerca Petrone in area e anche questa volta la sfera termina alta sulla traversa. All'80° Petrone ci prova dalla distanza ma il tiro dell'attaccante trova Carbone che devia in angolo. L'Acri cerca il gol e così all'86° Criniti imbecca Petrone, l'attaccante si trova a tu per tu con il portiere e anche questa volta respinge la minaccia. Ma Carbone non può far nulla quando, da una ripartenza, Nesticò lancia Criniti che, palla al piede, dopo una sgroppata di 40 metri regala all'Acri il terzo gol. |
PUBBLICATO 05/03/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SALUTE E BENESSERE | LETTO 1277
Ottobre, mese Rosa
Ottobre, il mese rosa, è dedicato alla prevenzione del tumore al seno con campagne di sensibilizzazione e visite senologiche gratuite offerte dalla Lilt in tutta Italia. Con la campagna 2024 ... → Leggi tutto
Ottobre, il mese rosa, è dedicato alla prevenzione del tumore al seno con campagne di sensibilizzazione e visite senologiche gratuite offerte dalla Lilt in tutta Italia. Con la campagna 2024 ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1551
Questione Acqua: ancora nessuna novità sulla potabilità, cittadini esausti e istituzioni silenti
Sono trascorsi quasi due settimane dalla conferenza stampa tenuta dal sindaco Capabo e dall’ing. Nicoletti. Ad oggi nessuna novità riguardante la potabilità dell’acqua. La questione, quindi, continua ... → Leggi tutto
Sono trascorsi quasi due settimane dalla conferenza stampa tenuta dal sindaco Capabo e dall’ing. Nicoletti. Ad oggi nessuna novità riguardante la potabilità dell’acqua. La questione, quindi, continua ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1841
Eventi culturali. Fondazione Padula rimandata, Comune bocciato
Con Decreto dirigenziale n° 13504 del 26 settembre, la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva degli ammessi (Enti, Fondazioni, Associazioni, Società, Comuni) riguardo le attività cul ... → Leggi tutto
Con Decreto dirigenziale n° 13504 del 26 settembre, la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva degli ammessi (Enti, Fondazioni, Associazioni, Società, Comuni) riguardo le attività cul ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 2032
Impianto eolico Sila Greca. E se si allargasse il Parco Sila o se si puntasse sulle aree contigue?
Dopo l’anteprima di Acri in rete dello scorso 13 settembre, è scoppiato, fortunatamente, un vero e proprio vespaio attorno al Progetto eolico “Acri”. Diverse le prese di posizione di amministrazione ... → Leggi tutto
Dopo l’anteprima di Acri in rete dello scorso 13 settembre, è scoppiato, fortunatamente, un vero e proprio vespaio attorno al Progetto eolico “Acri”. Diverse le prese di posizione di amministrazione ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1508
CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel comune di Acri. Sebbene la transizione verso le energie r ... → Leggi tutto
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel comune di Acri. Sebbene la transizione verso le energie r ... → Leggi tutto