NEWS Letto 6331  |    Stampa articolo

Il Comune presenta due progetti per persone non vedenti

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Lo scorso mercoledì sono stati presentati, nel palazzo municipale, due progetti indirizzati a persone non vedenti, finanziati dall'amministrazione comunale – assessorato ai servizi sociali – e in collaborazione con Hello Music, istituto comprensivo Vincenzo Padula, e l’Unione Italiana dei Ciechi.
I progetti, per i quali Acri è il paese pilota nella provincia di Cosenza, sono stati finanziati con la legge 211/2013 per la non autosufficienza, i cui fondi sono rimasti fermi per anni e sbloccati dall'attuale amministrazione.
I progetti sono finalizzati a garantire l' autonomia dei soggetti non vedenti in due differenti ambiti.
Il primo dei due progetti è un corso di alfabetizzazione musicale con il codice braille la cui beneficiaria è Angela Sammarro, una ragazza non vedente che frequenta l'Istituto comprensivo “Vincenzo Padula”, seguita dai Maestri Mariacristina Zangari (docente di pianoforte presso l’Istituto stesso) e Davide Acciardi (esperto esterno accreditato dall’Unione Ciechi), e la scuola di musica “Hello Music” diretta dal Maestro Francesco Spezzano.
Il secondo progetto, il cui beneficiario è Giuseppe Capalbo, è un corso di orientamento (coadiuvato dall’istruttore di Orientamento a mobilità Giovanni Visalli Garufi) finalizzato a migliorare l'autonomia del non vedente nelle attività della vita quotidiana.
Erano presenti per l'occasione, oltre ai beneficiari dei progetti, i Maestri di musica, la dott.ssa Giusi Bartolotto, Responsabile provinciale dell’istruzione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza, Agostino Marzellla, Responsabile provinciale e Regionale delle famiglie UICI di Cosenza, la dott.ssa Simona Sansosti, dirigente dell'Istituto Comprensivo “Vincenzo Padula” e la prof.ssa Giovanna Lo Giudice, docente di sostegno.
L'incontro si è concluso con un' esibizione pianistica e canora di Angela Sammarro, che ha mostrato i risultati finora raggiunti grazie al lavoro sinergico di tutti i docenti, delle Istituzioni e alla disponibilità del personale altamente qualificato dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti.


PUBBLICATO 10/03/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 173  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 205  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 123  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 227  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 369  
Considerazioni di fine estate
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo medesimo autobus, si viene a sedere nel posto di fianco a te. Fate amicizia e parlate un po'. Illudi te ...
Leggi tutto