Il Lions Club di Acri a favore della prevenzione


Lions Club - Acri

Il Lions Club di Acri è da sempre attivo nella prevenzione delle malattie, infatti, è da molti anni che si attiva per permettere ai cittadini di conoscere, capire e quindi prevenire, malattie come il diabete, i tumori e da quest’anno si è attivato per permettere ai bambini frequentanti le scuole primarie di Acri di fare uno screaning visivo. Questi sono stati i tre service legati alla prevenzione. Quando pensiamo al diabete non la riteniamo una malattia capace di arrecare una serie di danni tra cui gravi lesioni all’apparato visivo. Al fine di divulgare la pericolosità della malattia anzidetta e soprattutto al fine di prevenirne l’insorgenza, nel mese di dicembre, il nostro club, in collaborazione con la Croce Rossa di Acri e con Maria Luisa Zarriello – caposala del presidio ospedaliero Beato Angelo - ha effettuato uno screaning di prevenzione del diabete. Molti nostri concittadini hanno usufruito di tale servizio, offerto in modo gratuito e professionale, infatti, i kit sono stati forniti dalla Farmacia Marchianò e effettuati da specialisti durante una intera mattinata.
Il service “Progetto Martina”, ha ottenuto il riconoscimento, per l’alto valore divulgativo, dal Ministero dell’Istruzione e da quello della Sanità, si è svolto nel mese di febbraio presso il Liceo Scientifico-Classico “V. Julia”, service importante e fondamentale poiché fa conoscere il cancro attraverso le parole e le immagini del testamento ideologico di Martina morta di cancro giovanissima. Relatori, sono stati il presidente del Lions Club Cosenza Host, dott.ssa Lidia Pecoriello, affiancata dal chirurgo Antonio Nino e dall’odontoiatra Ramona D’Amico del Lions Club di Acri, responsabile Circoscrizionale del Progetto per il Distretto 108YA. Con semplicità e chiarezza i relatori hanno parlato agli studenti delle classi terze e quarte della prevenzione dei tumori concentrandosi sulla diagnosi precoce e sull’adozione di abitudini di vita sane, illustrando i vantaggi di stili di vita corretti per evitare l’insorgere di tumori. Gli stessi hanno focalizzato l’attenzione sulla necessità di una diagnosi precoce indispensabile per arrivare alla guarigione, attraverso la conoscenza del proprio corpo. La metodologia di comunicazione del progetto Martina si basa sul convincimento che la lotta ai tumori non si combatte con il divieto ma con la cultura, unico strumento che può garantire il necessario e duraturo impegno personale sulla base di scelte consapevoli. Un grazie va alla Dirigente Scolastica Dott.ssa Rosa Pellegrino per la disponibilità dimostrata nell’accogliere con entusiasmo il progetto e ai ragazzi che hanno dimostrato interesse e attenzione a quanto detto dai relatori. Ultimo service, non per importanza ma per questioni temporali è stato "SIGHT for KIDS" realizzato nei Plessi Jungi e Seggio dell'Istituto "Francesco Maria Greco" in collaborazione con i Club della Zona 20, (L C Cosenza Host, L C Cosenza "Rovito Sila Grande" e L C Cosenza Castello Svevo), presieduta quest'anno dal Dott. Francesco Paolo Pancaro, service legato ad un progetto internazionale, che si sviluppa in Italia con una campagna di screening verso i bambini della scuola dell'infanzia per individuare il rischio ampliopia sui bambini, conosciuto come "Occhio pigro". L'ampliopia colpisce, statisticamente 1 bambino su 30, arrecando in età adulta danni permanenti alla vista, per cui diagnosticare in tempo il problema consente di effettuare una adeguata prevenzione ma soprattutto una riabilitazione precoce. Solo con una diagnosi precoce e tempestiva è possibile curarla e nella maggior parte dei casi è risolvibile solo se il trattamento è continuativo fino all’età dei dieci-dodici anni. La visita è stata effettuata con un Autorefrattometro portatile binoculare, prestato ai Club della Zona 20 dal Lions Distretto 108ya Per l'occasione ha offerto la sua professionale competenza la Dott.ssa Alessandra Manfredi, del Lions Club di Cosenza Castello Svevo, la quale insieme alla Dott.ssa Lidia Pecoriello, Presidente del Lions Club Cosenza Host, che hanno visitato complessivamente circa 80 bambini, ed individuando circa 20 bambini a cui dover effettuare visite oculistiche di maggiore dettaglio. Il Lions CLub di Acri, ringrazia la Dirigente Scolastica e le Maestre dell'Istituto "Francesco Maria Greco" che si sono dimostrate molto disponibili e sensibili al problema. È doveroso ricordare che i Lions sono denominati i Cavalieri della Vista, infatti, in Italia, hanno creato un Centro addestramento cani per non vedenti, a Limbiate, vicino Milano, che è diventato il maggiore centro Europeo adibito all’addestramento dei cani guida per permettere a chi ha perso la vista o a chi è nato cieco di condurre una vita il più normale possibile. A tutto ciò si aggiunge il Service sulla "Raccolta degli occhiali usati", in cui occhiali non più utilizzati vengono raccolti e resi nuovamente utilizzabili, ed inviati in nazioni meno fortunate della nostra. Con questi service il Lions club di Acri e tutti i Lions club della zona 20 intendono: “Educare i giovani a considerare la vita un bene prezioso e a sentirsi impegnati personalmente nella sua difesa” perché solo attraverso una buona conoscenza si può sconfiggere il male che ci attanaglia. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 16/03/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1004
Soli e senza cure
Nel borgo fra le montagne, per i sopravvissuti, la conservazione della vita diventa sempre più difficile. Non solo aumentano i problemi esistenziali di persone che vivono in solitudine ma aumentano ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne, per i sopravvissuti, la conservazione della vita diventa sempre più difficile. Non solo aumentano i problemi esistenziali di persone che vivono in solitudine ma aumentano ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1603
Prima uscita ''pubblica'' del CPFC - Coro polifonico della Forania Cratense ''Lumen Ecclesiæ''
Domenica 9 febbraio, V domenica per annum, giorno del Signore, il Coro polifonico della Forania Cratense “Lumen Ecclesiæ”, sotto la direzione del M° Angelo D’Ambrosio e accompagnati all’organo dal bri ... → Leggi tutto
Domenica 9 febbraio, V domenica per annum, giorno del Signore, il Coro polifonico della Forania Cratense “Lumen Ecclesiæ”, sotto la direzione del M° Angelo D’Ambrosio e accompagnati all’organo dal bri ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1183
Anche un ‘’acrese’’ al festival di Sanremo
Ralph Lautrec, nome d’arte di Ernesto Conocchia, è coautore del brano La Mia Parola di Shablo ft, con la collaborazione di Guè, Tormento e Joshua. Nato a Siena ma di origini acresi, Ernesto è cresciut ... → Leggi tutto
Ralph Lautrec, nome d’arte di Ernesto Conocchia, è coautore del brano La Mia Parola di Shablo ft, con la collaborazione di Guè, Tormento e Joshua. Nato a Siena ma di origini acresi, Ernesto è cresciut ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1337
Avviata procedura di gara per adeguamento pronto soccorso
Finalmente è stata avviata la procedura di gara per i Lavori di: Adeguamento Funzionale ed Impiantistico del Pronto Soccorso del P. O. "Beato Angelo": un passo Importante per la Sanità Locale. Dopo qu ... → Leggi tutto
Finalmente è stata avviata la procedura di gara per i Lavori di: Adeguamento Funzionale ed Impiantistico del Pronto Soccorso del P. O. "Beato Angelo": un passo Importante per la Sanità Locale. Dopo qu ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1166
Esco? Dove vado?
Nel borgo fra le montagne e' stata distrutta la socialita'. Dove puo' andare... ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne e' stata distrutta la socialita'. Dove puo' andare... ... → Leggi tutto