INTERVISTA Letto 3765  |    Stampa articolo

Cultura. Ecco i motivi per cui la fondazione Padula non pubblica con la Laterza e non e’ interessata al vocabolario calabro di Trumper

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Le imminenti attività editoriali e i motivi che hanno portato alla conclusione del rapporto di lavoro con la casa editrice Laterza, sono stati al centro di una conferenza stampa della Fondazione Padula, tenuta dal presidente della stessa, Giuseppe Cristofaro e da Luigi Lombardi Satriani, membro del comitato scientifico.
Cristofaro spiega il perché dell’interruzione del rapporto di collaborazione con la suddetta casa editrice; "si tratta, dice, di una decisione esclusivamente di carattere finanziario in quanto i costi della casa editrice pugliese non sono più sostenibili dalla Fondazione che, è bene ricordarlo, dal 2011 non riceve più contributi dalla Provincia, dalla Comunità Montana, oggi Calabria Verde, e dalla Regione.
Ad oggi, infatti, solo il Comune elargisce un contributo di 10mila euro che serve per l’ordinaria amministrazione.
Anche per questi motivi, la Fondazione sta partecipando a tutti i bandi regionali per poter portare avanti la propria attività di ricerca e di pubblicazione, per la convegnistica e per l’allestimento del Premio Letterario Padula.
La pubblicazione di tre volumi, su estetica e linguistica, curati da Pasquale Tuscano ed il vocabolario calabro, curato da John Trumper, sono costati circa 100 mila euro.
Pur apprezzando il prestigio della Laterza, i costi sono troppo esosi per le nostre possibilità.
Per un volume di 500 pagine, infatti, la Laterza chiede 22mila euro, da qui la decisione, del comitato scientifico e del consiglio di amministrazione, di rivolgerci altrove e la proposta economica della casa editrice Rubbettino ci è sembrata conveniente visto che un testo composto dalle stesse pagine ha un costo di 9mila euro.
In sostanza, con la prima casa editrice un sedicesimo costa 685 euro mentre con la seconda 290 euro.
I due volumi di prossima pubblicazione, quindi, costeranno alla Fondazione 18mila euro piuttosto che 44mila.
La casa editrice Rubbettino
, aggiunge Cristofaro, non solo è calabrese ma ha già collaborato fattivamente ed egregiamente con la Fondazione Padula.
Sul perché la Fondazione non ritiene opportuno continuare la pubblicazione del dizionario calabro di Padula curato da Trumper, (lo scorso anno è stato pubblicato il secondo volume che va dalla lettera F alla O), è intervenuto Lombardi Satriani.
Già nel 2001, anno di pubblicazione del primo volume, dalla lettera A alla E, il comitato scientifico, sollevò dubbi sulla qualità dell’opera.
Conosco da decenni Trumper, aggiunge Lombardi Satriani, sin da quando occupavo il ruolo di preside della facoltà di lettere dell’Unical, una persona ed un ricercatore preparato, ma i volumi da lui curati non sono congruenti con il Padula e con il piano editoriale dell’Opera Omnia, Trumper, infatti, non fa altro che ispirarsi al letterato acrese dal quale prende spunto per trattare nuovi vocaboli totalmente estranei agli scritti del Padula stesso.
Da qui la decisione di considerare l’opera di Trumper non in linea con il piano editoriale della Fondazione.

Le imminenti pubblicazioni della Fondazione Padula, riguarderanno l’aspetto demologico del Padula con due volumi curati da Luigi Lombardi Satriani, in uscita entro l’anno, e da Domenico Scafoglio.
In programma anche la pubblicazione di un volume “epistolario” curato da Maria Grabriella Chiodo.
Il presidente Cristofaro, inoltre, ha chiesto alla Regione Calabria che lo stand presente al festival del libro di Torino, edizione 2019, sia dedicato al Padula del quale il prossimo anno ricorre il bicentenario della nascita.
La Fondazione, infine, per ricordare i 200 anni della nascita del letterato acrese, promuoverà diverse iniziative coinvolgendo le scuole acresi e dell’intera regione, e le università italiane ed estere e sta per bandire un concorso sulla migliore tesi di laurea da produrre entro l’estate del prossimo anno, che sarà pubblicata a cura della Fondazione e premiata con una borsa di studio.
In autunno, invece, sarà ristampata la Monografia di Julia sul Padula a cura di Lombardi Satriani che terrà una conferenza all’Accademia Cosentina dove, nel 1993, lo stesso Julia ricordò il letterato acrese.

PUBBLICATO 01/04/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

CRONACA  |  LETTO 2293  
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 470  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 562  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 224  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1071  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto