Forum Italy - South Arabia


Redazione

Il 28 marzo si è svolto a Roma il Business Forum “Italy-Saudi Arabia” con l'obiettivo di favorire l’internazionalizzazione delle aziende italiane facilitandone la penetrazione commerciale sui mercati dell’Arabia Saudita.
In seno all'iniziativa, promossa dallo studio legale dell'acrese Antonello Fabbricatore, è stato illlustrato il “Saudi Vision 2030”, un programma di oltre 80 progetti imprenditoriali, in diversi campi, che punta a ridurre la dipendenza del paese arabo dal petrolio, diversificare l’economia, sviluppare l'istruzione, le infrastrutture ed il turismo. Tanti i settori e le opportunità di investimento per le aziende italiane delle energie rinnovabili e dell’ambiente, del settore idrico e di quelli marittimo e navale, delle biotecnologie, della filiera alimentare, delle scienze tecnologiche e digitali, del turismo, del settore minerario, della difesa, del design e della logistica, dell’ingegneria, dei trasporti, delle infrastrutture e dei media. “Saudi Vision 2030 – ha spiegato l’avvocato Fabbricatore – rappresenta una grandissima opportunità per le imprese italiane, perché è una strategia di sviluppo destinata a cambiare il paradigma economico del Paese arabo, il cui traino dovrebbe passare dal settore pubblico al settore privato, portando quindi alla creazione di nuove ed importanti opportunità di lavoro e ovviamente di business”. “In un quadro di grande cambiamento – ha aggiunto – è importante sottolineare gli ottimi rapporti tra l’Italia e l’Arabia Saudita, partner commerciale di rilievo per il nostro Paese, e interlocutore politico sempre più importante, anche in considerazione del crescente peso nel contesto regionale ed in generale nel mondo arabo. Le imprese italiane meritano di stare nel mondo”. Per Fabbricatore “l’internazionalizzazione deve basarsi su una profonda analisi del contesto di riferimento e su una conoscenza ampia del sistema paese e del mercato, serve un approccio mirato e sistemico, che tenga conto di tutte le componenti del business e delle variabili legate al territorio. Fondamentale, per i nostri imprenditori un supporto non solo sul piano delle relazioni, ma anche su quello della conoscenza e della risoluzione delle problematiche connesse con l’amministrazione locale, nonchè sul piano tecnico, logistico ed industriale, beneficiando anche di attività complementari quali l’individuazione di nuovi partner commerciali”. |
PUBBLICATO 07/04/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 803
Illusioni d’agosto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ... → Leggi tutto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1678
Ma quale Notte Bianca
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ... → Leggi tutto
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1104
L'arte dell’arrampicarsi sugli specchi
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1084
Focus associazionismo. F.A.I. e Aspa insieme per i più fragili
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1003
Lavoratori ex Legge 15: impegni mantenuti, dignità restituita
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto