NEWS Letto 4344  |    Stampa articolo

Santificazione. In sei mesi cinquemila pellegrini

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


A distanza di sei mesi dalla canonizzazione di Sant’Aneglo d’Acri, avvenuta a Roma nello scorso mese di ottobre, si possono trarre i primi bilanci in termini di presenze.
Sono stati circa cinquemila i pellegrini che hanno reso omaggio al nuovo santo calabrese, Sant’Angelo d’Acri, all’anagrafe Luca Antonio Falcone.
Fedeli che giungono da ogni angolo della regione, soprattutto nei giorni estivi, si recano in città per omaggiare il corpo di Sant’Angelo i cui resti sono conservati nell’urna di bronzo all’interno della basilica.
Pellegrini provenienti anche da quelle comunità gemellate con i frati cappuccini, come Corleone in Sicilia.
I fedeli seguono momenti di preghiera ma anche culturali.
Previste, infatti, visite guidate che coinvolgono la basilica, il chiostro, il convento dei frati cappuccini, il museo, che conserva gli effetti personale del Santo, la casa cappella.
L’occasione è giusta per visitare l’intera città con particolare attenzione al centro storico, alle sue viuzze ed alle chiese grazie alle numerose attività collaterali portate avanti da associazioni ed istituzioni.
Ci si augura, però, che anche il resto della città possa essere valorizzato.
Acri, difatti, presenta bellezze paesaggistiche e naturali oltre che numerose attrazioni culturali come il museo del contadino, palazzo Padula, museo Maca, palazzo Falcone e tante chiese.
Sarebbe opportuno, quindi, che anche i suddetti luoghi, oltre al centro urbano, siano inseriti nell’itinerario religioso.
Intanto, martedì prossimo, inizia la settena in onore della Madonna dei Bisogni.
Ogni giorno messe alle 7 e 8,30, venerdì 18 ogni bambino potrà portare una rosa da offrire alla Madonna. Martedì 22 la processione a partire dalle 18.
Ulteriori notizie ed info si possono consultare su www.santoangeloacri.it.

PUBBLICATO 16/05/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 939  
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1459  
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1332  
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1314  
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 681  
I Vigili del Fuoco partecipano ai progetti del Servizio Civile Universale
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile è stato individuato quale Soggetto Istituzionale titolare di n. 4 progetti del servizio Civile Universale compresi nel ...
Leggi tutto