OPINIONE Letto 5237  |    Stampa articolo

Cultura a pezzi. Museo e fondazione tra insulti, accuse, litigi e... SILENZI

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Museo Maca e Fondazione Padula, due tra le più importanti Istituzioni culturali presenti sul territorio. La prima esistente dal 2006, la seconda da circa venti anni.
La Fondazione Padula, presieduta da Giuseppe Cristofaro, è dotata di un consiglio di amministrazione e di un comitato scientifico, il Museo da un comitato artistico, da un comitato di gestione e da un direttore artistico. Alcuni membri sono nominati dal consiglio comunale, altri indicati dallo Statuto, quindi presenti sin dalla nascita.
Museo Maca, fino a due anni fa Museo Vigliaturo, e Fondazione Padula hanno sempre fatto parlare di sé, nel bene e nel male, e non è un mistero che molti, in città, sono dei veri e propri “avversari” delle due Istituzioni, soprattutto per quanto riguarda le attività organizzate e l’impatto che esse hanno sulla comunità.
Qualcuno più coraggioso ha esternato i pensieri pubblicamente altri, seppure molto critici, preferiscono il silenzio, o al massimo le chiacchiere da bar o da edicola ed, anzi, non lesinano pacche sulla spalla e strette di mano ai vari componenti delle due Istituzioni. Falsi e codardi.
Museo e Fondazione, continuano a produrre, ad organizzare eventi ed a catalizzare l’attenzione di intellettuali ed appassionati, nonostante una palese diversa visione delle cose che vige all’interno dei consigli e comitati sulla gestione delle Istituzioni e sulle attività. Di recente, difatti, sia Museo che Fondazione sono stati travolti da aspre polemiche ed insulti.
Nei giorni scorsi, Francesco Cilento, presidente del comitato di gestione del Maca ha sollevato, davanti alle telecamere di Acri In Rete (clicca qui), una serie di aspetti negativi del Museo.
Dalla poca trasparenza sui fondi alla gestione delle attività ed alla mancanza di sinergia tra i vari organi. Accuse pesanti a cui, però, non sono seguite né repliche né rettifiche da parte degli altri componenti. Le cose non vanno bene neanche alla Fondazione Padula.
E’ bastata una pacata riflessione della vice presidente Angela Maria Spina (consegnata al blog locale Dagoberto) su un convegno, a quanto pare lungo, noioso e spesso fuori tema, per stimolare due importanti studiosi come Luigi Satriani e Domenico Scafoglio, entrambi componenti del comitato scientifico della Fondazione e, quindi, colleghi della Spina.
La Spina, in qualità di libera cittadina e docente, e non come vice presidente della Fondazione, si è limitata a criticare, legittimamente, i contenuti di quel convegno, i due studiosi-ricercatori, in quella occasione relatori, in uno scritto di risposta (sempre consegnato a Dagoberto) hanno, invece, sferrato una serie di insulti ed offese personali, inopportuni ed ingiustificabili.
Non solo, hanno anche sollevato dubbi, proprio loro da venti anni membri del comitato scientifico, sulla utilità o meno del Premio Padula!!.
Scrivono i due; “…il Premio Padula di discutibile utilità, dal momento che Padula è presente esclusivamente nella denominazione del Premio…”.
Anche in questo caso, come in quello del Museo, nessuna replica o rettifica da parte degli altri componenti.
Aspri contrasti interni e non certo un sano dibattito che, di certo, non fanno bene alle due Istituzioni.
Clima rovente, poca o nulla stima reciproca, visioni completamente diverse, aiutano Museo Maca e Fondazione Padula?
A questo punto l’Amministrazione Comunale, assessorato alla cultura, ha il dovere di mettere ordine.

PUBBLICATO 19/06/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 920  
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3591  
Focus. ''Mi candido alle regionali. Maggioranza e giunta solide fine a fine mandato''
Questioni amministrative e politiche. Caso Sposato, istituzione nuova provincia, regionali 2026 e comunali 2027 sono alcuni dei temi affrontati con il sindaco Capalbo arrivato a metà consiliatura. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 745  
Sinistra Italiana in consiglio comunale ad Acri presenta mozione contro la spesa per armi
Nell’assise del 18 marzo scorso il consigliere comunale di Sinistra Italiana Angelo G. Cofone ha presentato una mozione, inserita all’ordine del giorno, avente ad oggetto “L'Europa scelga la pace e no ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2098  
La politica del ''fare''
Ogni volta che torno al "paesello" è sempre una grande gioia. Chi è lontano dai propri affetti, dal luogo dove ha vissuto gli anni della spensieratezza, penso viva le mie stesse emozioni. Ritrovi amic ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1147  
Francesco Pellicorio nominato coordinatore FI Giovani Acri
Nella prestigiosa Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, in occasione dell’Assemblea congressuale provinciale di Forza Italia Giovani, è stata ufficializzata la nomina di Francesco Pelli ...
Leggi tutto