RECENSIONE Letto 5798  |    Stampa articolo

Cultura negli scaffali. "Il meridione ed il suo tesoro", l'ultimo libro di Piergiorgio Garofalo

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Si intitola “Il meridione ed il suo tesoro”, il nuovo libro del giovane scrittore, Piergiorgio Garofalo, edito da Edizioni Alimena Orizzonti Meridionali, prefazione di Angelo Vaccaro, (euro 10,00).
Cento pagine divise in tre capitoli; una necessaria presa di coscienza, Magna Grecia e dintorni e cultura tesoro d’Italia.
Proprio questo ultimo aspetto è molto caro a Garofalo secondo cui occorrerebbe puntare sul comparto culturale per ristrutturare e rilanciare l’economia italiana.
Altro che Giulio Tremonti, ex ministro del tesoro che ebbe a dire; di cultura non si vive e non si mangia.
Vado alla bouvette a farmi un panino alla Divina Commedia? Garofalo punta l’indice anche sull’inadeguato sistema di istruzione pubblica fatto di poca formazione e di minimi investimenti, soprattutto al sud.
Quello di Garofalo, scrive Vaccaro nella prefazione, è un grido di dolore di un giovane che chiede per la sua terra un nuovo modello di sviluppo basato sulla cultura e un nuovo modo di pensare le risorse perché il tesoro del sud è il tesoro dell’Italia. Garofalo sottolinea anche le tante bellezze paesaggistiche ed i siti storici, poco tutelati e valorizzati, come Sibari, Pompei, Caulonia, Crotone.
Eppoi, loro, i centri storici, depositari di storia e tradizioni.
"
Garofalo è giunto alla terza pubblicazione, collabora con la Fondazione Padula dove ha svolto attività di ricerca, e cin la rivista Nuove lettere meridionali, ed è responsabile della pagina culturale di acrinrete.info per lui la questione meridionale è tutt’altro che chiusa.

PUBBLICATO 26/07/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1792  
Sull'Etimologia di certa Indegna e Vomitevole Politica: più Domande che non Risposte
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 330  
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1496  
Acri e i giovani: il silenzio di chi parte, il rumore di chi resta immobile
Non servono più i numeri per descrivere ciò che è ormai evidente: Acri si sta lentamente svuotando. I giovani lasciano il proprio territorio in modo silenzioso, continuo, quasi rassegnato. Non per ma ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1451  
Non basta tagliare nastri
La vivibilità di una città passa attraverso i servizi e la percezione che i cittadini hanno di questi in termini di qualità e capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini tutti. Nonostante l'impe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1172  
Bentornata Professoressa Tortorella
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ...
Leggi tutto