Cultura negli scaffali. "Il meridione ed il suo tesoro", l'ultimo libro di Piergiorgio Garofalo


Redazione

Si intitola “Il meridione ed il suo tesoro”, il nuovo libro del giovane scrittore, Piergiorgio Garofalo, edito da Edizioni Alimena Orizzonti Meridionali, prefazione di Angelo Vaccaro, (euro 10,00).
Cento pagine divise in tre capitoli; una necessaria presa di coscienza, Magna Grecia e dintorni e cultura tesoro d’Italia. Proprio questo ultimo aspetto è molto caro a Garofalo secondo cui occorrerebbe puntare sul comparto culturale per ristrutturare e rilanciare l’economia italiana. Altro che Giulio Tremonti, ex ministro del tesoro che ebbe a dire; di cultura non si vive e non si mangia. Vado alla bouvette a farmi un panino alla Divina Commedia? Garofalo punta l’indice anche sull’inadeguato sistema di istruzione pubblica fatto di poca formazione e di minimi investimenti, soprattutto al sud. “Quello di Garofalo, scrive Vaccaro nella prefazione, è un grido di dolore di un giovane che chiede per la sua terra un nuovo modello di sviluppo basato sulla cultura e un nuovo modo di pensare le risorse perché il tesoro del sud è il tesoro dell’Italia. Garofalo sottolinea anche le tante bellezze paesaggistiche ed i siti storici, poco tutelati e valorizzati, come Sibari, Pompei, Caulonia, Crotone. Eppoi, loro, i centri storici, depositari di storia e tradizioni." Garofalo è giunto alla terza pubblicazione, collabora con la Fondazione Padula dove ha svolto attività di ricerca, e cin la rivista Nuove lettere meridionali, ed è responsabile della pagina culturale di acrinrete.info per lui la questione meridionale è tutt’altro che chiusa. |
PUBBLICATO 26/07/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 753
Questa scuola non va più bene per le nuove generazioni
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1128
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1308
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 5088
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 667
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto