Approvato il bilancio di previsione. Passa con i soli voti della maggioranza


Rosanna Caravetta

In un clima abbastanza disteso, in cui l'ha fatta da padrone un confronto moderato tra maggioranza e opposizione, si è consumato il consiglio comunale convocato per ieri mattina e protrattosi per circa 10 ore.
All'ordine del giorno la discussione e l'approvazione del bilancio di previsione 2018 unitamente a tutti gli altri atti satelliti al documento contabile tra cui il Dup e il programma dei lavori pubblici relativo al triennio 2018/2020. A relazionare è stato l'assessore al bilancio del Municipio Natale Viteritti. Un previsionale, è stato ribadito dai banchi della maggioranza , che nonostante i vincoli imposti dal Ministero essendo il comune di Acri in dissesto finanziario, rispecchia integralmente quello che è l'indirizzo politico dell'esecutivo Capalbo. Acri ha ribadito il consigliere di maggioranza Cairo "cambia vento e lo sta facendo in tantissimi settori dalla sanità all'ambiente, dai lavori pubblici ai servizi sociali. Stiamo portando avanti una forte politica del cambiamento". Di tutt'altro parere i sei consiglieri di minoranza che hanno invece espresso voto contrario al bilancio, solo Turano si è astenuto. Tra le accuse mosse alla squadra di Pino Capalbo quella di essersi chiusi a riccio. "È meglio un no partecipato - ha incalzato il consigliere Bonacci - che un si nascosto che crea solo danni politici. Siete lontano dalla gente - l'accusa di Bonacci - per cui è necessaria una sterzata verso un maggiore coinvolgimento di tutti". In apertura dei lavori del civico consesso si è proceduto anche alla votazione da parte dei sei consiglieri di minoranza dei componenti da eleggere in alcuni enti culturali del territorio. Per il Maca le opposizioni hanno scelto Lucia Paese, per il Museo della Civiltà Contadina Carla De Vincenti, per il Museo Risorgimentale Domenica De Rosa, ed infine per la biblioteca Giuseppe Garofalo. |
PUBBLICATO 03/08/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1358
Basta con questo vecchiume
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 877
Continua il progetto di Educazione Sanitaria "Conosciamo Bobby"
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 767
Giornata della memoria 2025. Il Club Lions di Acri incontra gli studenti della città
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 2778
La mamma di Cosimo. “Mio figlio ha vinto due volte”
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1213
Una minoranza alla deriva
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni ... → Leggi tutto
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni ... → Leggi tutto