Frammenti


Franco Bifano

Sono in ritardo rispetto all’orario previsto, mentre affretto il passo verso palazzo Sanseverino-Falcone mi consolo pensando che in fondo sono in sintonia con questa estate che, a pensarci bene, ormai non è neanche più in ritardo, non è mai davvero arrivata.
Sul piazzale dell’entrata per fortuna c’è gente che chiacchiera, intuisco di essere al momento in linea con l’inizio dell’evento. Ancora qualche passo, fatto comunque di fretta, e sono quasi all’ingresso del Caffè letterario. Intravedo subito Giorgia Groccia. Capelli lunghissimi e biondi resi ancora più luminosi dal completo nero che indossa e che le disegna un fisico esile quanto armonioso. Giorgia è indubbiamente una bella ragazza. Occhi scuri e profondi che risaltano molto sulla pelle chiara del viso appena coperta da un trucco curato, per nulla eccessivo. La “sorprendo” intenta a firmare le copie del suo libro “Blue”. Provo ad entrare, il primo a venirmi incontro è Gianfranco, il papà, amico di vecchia data che mi presenta subito Giorgia. Ne approfitto per aprire la copertina della mia copia di Blue e per chiederle una dedica per la mia Emilia che condivide come lei la stessa passione: scrivere. Il Caffe letterario è gremito, c’è molta curiosità sull’opera prima di questa giovane di talento che coltiva oltre alla scrittura anche la passione per la musica e la recitazione. E’ la voce dell’attrice Laura Marchianò a dare il via alla serata. Laura legge con la consueta passione bravura un frammento del libro. Sono parole molto forti quelle che tratteggiano una delle protagoniste, Blue. Descrivono il “lavoro” che ha scelto di fare: spogliarsi per soldi davanti ad una webcam collegata ad un computer. Poi tocca a Giorgia far conoscere gli altri protagonisti di questo romanzo. La sensazione è che la scrittrice attraverso loro, in qualche modo, voglia raccontare anche se stessa. All’inizio traspare un pò di emozione, ma dopo pochi minuti emerge chiara una personalità ben strutturata che va oltre i suoi ventiquattro anni. Il romanzo ha due protagoniste: Maria e Blue. La prima è una giovane che non ha mai conosciuto il padre e vive un eterno conflitto con l’avvenente madre. Della seconda sappiamo il lavoro che ha scelto di fare. Ma cosa hanno in comune le due ragazze? Cosa condividono? Cosa le divide? E poi c’è Mia, amica di Maria, una che sembra non accettare compromessi nel rapporto di amicizia. Ma, è davvero cosi? Il romanzo è intrigante, come la serata vissuta al Caffè letterario. Alla fine viene data la possibilità di intervenire al pubblico, decido di farlo. Mi ha sorpreso l’dea che Giorgia dice di avere sull’amore. “L’amore è una bugia“ ha sostenuto, “perché prima c’è la chimica, poi la passione, la quotidianità e infine l’abitudine”. Le faccio notare che sembra un’affermazione da sessantenne con quattro figli e con marito calvo e in sovrappeso. Parliamo per un pò di questo sentimento imprevedibile che a volte ci coglie di sorpresa, quasi sempre travolgendoci. Concludiamo che comunque in amore c’è sempre qualcosa di magico. Alla fine di un evento i complimenti sono a volte scontati, quelli per Giorgia non solo sono tanti ma sembrano davvero sinceri. Gianfranco, prima di salutarmi mi dice: “Domani abbiamo una nuova tappa a Bisceglie”. Dopo Bari e Roma, quello di Acri è stato un altro frammento di un viaggio che sono certo per Giorgia e per il suo romanzo sarà molto lungo e felice . |
PUBBLICATO 24/08/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 1167
Una vita da mediano
Lo confesso subito: il calcio moderno mi appassiona quanto una riunione di condominio convocata per approvare il bilancio. Lo guardo con la stessa partecipazione emotiva con la quale si guarda l’ammi ... → Leggi tutto
Lo confesso subito: il calcio moderno mi appassiona quanto una riunione di condominio convocata per approvare il bilancio. Lo guardo con la stessa partecipazione emotiva con la quale si guarda l’ammi ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 689
Dimensionamento scolastico. Excusatio non petita accusatio manifesta
Lo scorso diciotto giugno il Tar ha pubblicato la sentenza riguardo il ricorso del Comune contro la Regione per il dimensionamento scolastico. Come risaputo esso prevede per Acri l’accorpamento in un ... → Leggi tutto
Lo scorso diciotto giugno il Tar ha pubblicato la sentenza riguardo il ricorso del Comune contro la Regione per il dimensionamento scolastico. Come risaputo esso prevede per Acri l’accorpamento in un ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1229
Smottamento di Gioia. Dopo oltre due anni ancora nessuna soluzione
Siamo costretti, nostro malgrado, a due anni e mezzo di distanza a segnalare l'assoluta mancanza di interessamento e azione da parte dell'amministrazione a guida Capalbo della messa ... → Leggi tutto
Siamo costretti, nostro malgrado, a due anni e mezzo di distanza a segnalare l'assoluta mancanza di interessamento e azione da parte dell'amministrazione a guida Capalbo della messa ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 775
Un normale pomeriggio di giugno
Era giunta l’estate. I gigli di San Giovanni erano fioriti nella macchia nel pieno del loro vigore. Con il loro colore arancio avevano tinteggiato il prato ai margini del bosco di castagne. Sigaretta ... → Leggi tutto
Era giunta l’estate. I gigli di San Giovanni erano fioriti nella macchia nel pieno del loro vigore. Con il loro colore arancio avevano tinteggiato il prato ai margini del bosco di castagne. Sigaretta ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1717
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ... → Leggi tutto
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ... → Leggi tutto