OPINIONE Letto 4092  |    Stampa articolo

La diffusione della cultura ha il suo tornaconto sociale

Foto © Acri In Rete
Franco Foggia
condividi su Facebook


Un’amministrazione locale si apprezza dalla qualità della vita che fa godere ai suoi abitanti.
Naturalmente, i servizi comunali sono le prime cose che colpiscono gli occhi di un occasionale visitatore, presente o attratto nel luogo dagli sporadici rapporti lavorativi o dai saltuari eventi (commerciali o ricreativi) che il paese propone.
Un’alta qualità della vita comunitaria, senz’altro, non sarà a costo zero ma richiederà una certa spesa, commisurata a difficoltà oggettive (numero e densità degli abitanti, estensione comunale, distanza dai centri viciniori, orografia, etc.) e soggettive (senso civico e partecipazione attiva delle persone, organizzazione, etc.).
Gli impianti sportivi e ricreativi non dovrebbero essere trascurate da alcuna Amministrazione, ma sarebbero, soprattutto, le strutture culturali a parlare della volontà politica di fare evolvere la società. La loro efficienza dipenderà non solo dalla competenza dei responsabili ma, soprattutto, dalla passione che questi adopereranno per tenerle attive e aggiornate alle nuove proposte.
In Acri sono operanti il Museo dell’Arte Contemporanea MACA (con le sue periodiche proposte artistiche), il Museo di Sant’Angelo, il Museo del fungo della flora e dei licheni (unico in Italia e terzo nel mondo), il Museo dell’arte e della civiltà contadina, il Museo del Beato Francesco M. Greco, la Fondazione “V. Padula” (che conserva tutti i manoscritti dell’Autore acrese) ed il Premio “G. A. Arena”, che fanno onore all’intero paese.
A San Giovanni in Persiceto (BO) ho avuto occasione, giovedì 13 settembre 2018, di visitare il Planetario-Museo del Cielo e della Terra, diretto dall’astrofisico Romano Serra dell’Università di Bologna.
Per la passione e dedizione del suo direttore in tale Museo è stata allestita una collezione di oltre 600 meteoriti (e fulgoriti o folgoriti) e si organizza, settimanalmente, appuntamenti locali o convegni nazionali ed internazionali legati ai fenomeni del cosmo (comete, asteroidi, meteoroidi, folgori) ed ai prodotti del loro impatto sulla Terra reali e/o ipotetici (silica glass?).
Si espone la locandina del Calendario delle attività per il pubblico organizzate dal Museo del Cielo e della Terra di S. Giovanni in Persiceto (periodo settembre-ottobre 2018), le foto di un meteorite di 4,5 kg e di un campione di vetro del deserto libico.






PUBBLICATO 21/09/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 1602  
Chiarimenti dopo immagini diffuse sui social lesive dell’immagine dell’Asp
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ...
Leggi tutto

c  |  LETTO 809  
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del Partito Liberaldemocratico di Cosenza, che ha eletto a suo Segretario Provinciale, Joseph Veneziano. Nella stessa occasione è stat ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 462  
Riflessioni sul naufragio di un luogo
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si respira nelle strade deserte questa sensazione di vuoto. Il silenzio assordante delle domeniche ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1263  
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli  altri utenti , sono costretto a  percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 555  
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ...
Leggi tutto