Rudy De Cadaval e Pasquale Montalto presentano il libro di Poesia Il Turbinio della Vita e Le Ragioni del Vivere


Redazione

E’ appena edito, fresco di stampa, a cura delle Ed.ni Apollo in provincia di Cosenza, come numero quattro delle voci scelte a rappresentare lo stato della contemporaneità poetico-letteraria, Collana Sabra-Chatila, il libro di Poesia Il Turbinio della Vita e Le Ragioni del Vivere dei noti poeti Rudy DE CADAVAL e Pasquale MONTALTO.
L’editore, nella persona di Antonietta Meringola, giovane imprenditrice che crede nel valore della carta stampata, come veicolo culturale e di riscatto per trasformare gli ambienti e il territorio provinciale della terra di Calabria, venuta a conoscenza del lavoro che da quasi un anno stavano conducendo i Poeti, con testi inediti in Italia, si è subito proposta di stampare il libro, includendolo, in una Collana di Autori appositamente selezionati a fotografare l’attuale momento storico della poesia. Rudy De Cadaval è nome eccellente della poesia italiana contemporanea, e il fatto che all’età di ottantacinque anni abbia ancora voglia di sognare e segnare nuove tappe, di forte incisività culturale e poetico-letteraria, intervenendo nell’odierno dibattito sociale e letterario con novità di contatti e originalità di idee creative, è già di per sé un fatto da registrare e riportare al ruolo della funzione comunicativa della poesia, nell’attualità del dibattito poetico e relativi intrecci col mondo artistico. Nato a Verona nel 1933, De Cadaval è stato apprezzato dai premi nobel André Maurois, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Vicente Aleixandre e da Giuseppe Ungaretti (suo scopritore), nonché Bonaventura Tecchi, Raphael Alberti, Natalino Sapegno, Ignazio Silone, Guy Tosi, Henry Bresson, Julio Beprè, Solange de Bressieux (docente alla sorbona di Parigi). Egli ha esordito nel 1965 in poesia dopo che Carlo Betocchi lo chiamò presso la nuova accademia inaugurando la ‘Collanina Bianca’ con L’ultimo chiarore della sera (1965). Nella presente opera di inediti egli ripropone anche poesie tratte da Et après … , libro edito in Francia nel 1985, come a voler sottolineare il riproporsi di una particolare condizione esistenziale e spirituale della sua vita. Pasquale Montalto, nato ad Acri (CS) nel 1954 ha all’attivo una lunga bibliografia poetica. La sua comparsa in campo letterario è stata tenuta a battesimo nel 1981 da Antonio Coppola, direttore a Roma della rivista Poesia, I Fiori del Male, andando poi via via sempre più affermandosi per l’originalità dei contenuti e la valorizzazione del mondo naturale e esistenziale nella sua scrittura poetica. Ha acquisito una conoscenza di respiro nazionale ricevendo importanti Primi premi e con la pubblicazione dell’opera presentata: valga per tutti ricordare il Primo Premio Assoluto alla sesta Ed.ne del Riccione Sathiagraha, con la partecipazione del settimanale Il Ponte di Rimini che ha curato la successiva pubblicazione del libro Luci e Ombre con Prefazione di Pierfranco Bruni. Si sono poi occupati della sua poesia: Antonio Piromalli, Tommaso Scappaticci, Carmine Chiodo, Giorgio Bàrberi Squarotti e Giovanni Bàrberi Squarotti, Giuseppe Addamo, Renata Laterza, Orazio Tanelli, Vincenzo Rossi, e ancora Bonifacio Vincenzi, Francesco Fusca, Pino Corbo, Gianluca Veltri, Gianni Mazzei, Carmelo R. Viola, Antonio Catalfamo e tanti altri nomi illustri della cultura e della critica letteraria. E’ soprattutto col poeta Rudy De Cadaval che Montalto ha portato avanti negli anni un’autentica e costante amicizia, per come testimonia la presente opera di poesia. Per la realizzazione del libro gli Autori si sono avvalsi della collaborazione di Claudia Formiconi, per la scelta dei testi poetici e le note biobibliografiche, la Pittrice di Bombay (India) Alice Pinto per la realizzazione della copertina e l’illustrazione di diverse poesie, Luciano Nanni per gli aspetti della tecnica poetica, Serena Pansini, giovane fotografa di Colonna (Roma) che ha partecipato con tre foto, Maria Daniela Cristian e David Montalto, per la traduzione in Romeno e Inglese di alcune poesie. Un’opera, quindi, che è risultanza d’impegno di una stretta collaborazione tra linguistica, creatività poetica e bellezza artistica. Certo un’opera da leggere e mantenere come importante fonte documentaria di riferimento per affrontare e approfondire gli intrecci del mondo poetico odierno. Il libro è reperibile in tanti punti vendita della Calabria e d’Italia, i cui indirizzi possono essere richiesti all’Editore ( info@apolloedizioni.it ) o reperibili direttamente tramite il sito internet, dal quale si può anche prenotare l’opera: www.apolloedizioni.it |
PUBBLICATO 06/11/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 2508
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 481
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 576
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 284
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1094
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto