OPINIONE Letto 3683  |    Stampa articolo

I ragazzi dell'IC Beato FM Greco in visita all'archivio storico Malito

Foto © Acri In Rete
Carla Ritacco
condividi su Facebook


Al fine di far cogliere ai ragazzi tutte le opportunità formative offerte dal territorio, i docenti di lettere della scuola secondaria di I grado dell’I.C. Beato Francesco Maria Greco, hanno organizzato a turno diverse uscite didattiche presso l’Archivio Storico Malito, sito in Acri in via delle Filande.
L’iniziativa fa parte di un percorso progettuale trasversale, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, dott.ssa Giulia Rachele D’Amico, volto a conoscere e rivalutare il patrimonio storico, letterario, artistico, culturale di Acri attraverso la collaborazione con gli Enti e le varie Associazioni presenti nel territorio.
Per gli alunni delle classi terze, in particolare, è stata un’esperienza molto stimolante perché dopo aver studiato la II rivoluzione industriale e focalizzato l’attenzione sull’ Esposizione Internazionale di Parigi del 1900, una gigantesca fiera nella quale vennero presentate tutte le meraviglie tecnologiche create in quel periodo, hanno potuto constatare come anche il proprio paese partecipava a tale fiorente risveglio economico e produttivo, attraverso l’opificio serico Malito che proprio in quell’ anno riceveva a Parigi l’attestato di partecipazione all’Exposition Universelle Paris – Industrie sericole italienne, conservato nel citato Archivio.
Quest’uscita didattica ha rappresentato un’ ottima occasione sia per evidenziare l’operosità della famiglia Malito nella lavorazione della seta, contribuendo a creare numerosi posti di lavoro, soprattutto per le donne, agli inizi del 1900 erano occupate infatti più 120 lavoratrici, sia per offrire ulteriori spunti di approfondimento didattico non solo nelle discipline letterarie, ma anche scientifiche, artistiche, tecnologiche, poiché nell’Archivio è possibile visionare registri copia lettere, libri mastri di compravendita, oggetti d’epoca, ma soprattutto migliaia documenti (corrispondenza commerciale, privata, transazioni finanziarie, carte giudiziarie, ecc… ) illustranti la vivacità imprenditoriale del territorio calabrese fra il 1831 e il 1945 .
La suddetta visita, oltre ad un generale entusiasmo, ha suscitato via via nei ragazzi sempre più vivo interesse, partecipazione e motivazione a conoscere meglio la storia e la cultura del proprio paese da approfondire con consapevolezza e saper apprezzare. Poter constatare attraverso l’esperienza diretta come la storia locale, sconosciuta ai più, si intrecci con la “grande “ storia presentata sui testi scolastici, ha dato vita a tante riflessioni critiche e ad uno stimolante dibattito sulla situazione economica e sociale di Acri agli inizi del ’9oo, ove non sono mancate analogie e differenze fra passato e presente .
Gli alunni e i docenti, anche a nome del Dirigente Scolastico, ringraziano l’architetto Francesco Cilento, curatore e responsabile dell’Archivio per la calorosa accoglienza, la pazienza e l’impareggiabile disponibilità dimostrata nel soddisfare tutte le domande e le curiosità dei ragazzi, e il dott. Gennaro Cilento, comproprietario dell’Archivio
In conclusione non si può non rivolgere, dulcis in fundo, un caro e affettuoso pensiero alla compianta signora Giuseppina Cilento Malito, che lungimirante e attenta ha saputo custodire e rivalutare un tesoro cosi prezioso, quale è oggi l’Archivio, dichiarato di Notevole Interesse Storico dal MIBAC nel 2004 , per offrirlo a tutta la comunità locale e globale.















PUBBLICATO 20/12/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

FOCUS  |  LETTO 2564  
Focus. Occhiuto; "Beato Angelo e Sibari Sila nei miei pensieri, Capalbo si vergogni di chi ha sostenuto in passato"
"Ad Acri sono di casa, ho sempre raccolto ampi consensi, il territorio è nei miei pensieri." Così il governatore Occhiuto che tra le altre cose dice; "ho trovato una Calabria in ginocchio, su ambient ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2544  
Il presidente segretario
Apprendiamo con stupore che l’On. Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, si è recato nella nostra città preferendo una sezione di Partito all’incontro pubblico con i cittadini acresi: un ...
Leggi tutto

LETTERA ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1324  
Le nuvole non hanno forma
Per la mia prima volta ad Acri, da scrittore in erba, ho già, tra testa e cuore, mille “chissà se”. Chissà se sarò all’altezza, chissà se verrà qualcuno, chissà se piacerà, chissà se li deluderò! ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1402  
Successo per la giornata ecologica: al centro comunità e ambiente
Sono stati ripuliti le fontana e  le vie del  centro  di Cda Pertina. La giornata è stata organizzata dal Circolo “IL RITROVO APS”- Nella mattinata di Domenica  2 Giugno il Circolo “IL RITROVO aps” ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1825  
Onorificenza post mortem a Giacomo Matteotti
Un Uomo "eroico" nella sua normalità, ma intransigente, coraggioso, irriducibile, denunciò gli abusi e le violenze con cui il regime fascista mussoliniano aveva vinto le elezioni politiche del 6 April ...
Leggi tutto