Presentato il nuovo romanzo di Manuel Francesco Arena, Il sapore agro del tramonto


Redazione

Lo scorso Sabato 15 dicembre nella sala del Caffè Letterario del palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, con il patrocinio del Comune di Acri e della Fondazione V. Padula, è avvenuta la presentazione del nuovo romanzo del giovane narratore acrese Manuel Francesco Arena. Hanno dialogato con l’autore Angelo Vaccaro, Giuseppe Cristofaro, Piergiorgio Garofalo e l’assessore alla cultura del comune di Acri Giuseppe Giudice.
L’opera, è ambientata negli inizi del ‘900 tra la Sila Greca, un paese di fantasia corrispondente al nome di Pietrarizzo e un’inedita città di Cosenza. Il protagonista è Nunzio D’anfiero, un giovane tormentato che fin da bambino si scontrerà contro un destino avverso. L’assassinio del padre da parte del signorotto del paese quando lui è solo un bambino, lo porterà a covare un forte sentimento di vendetta che in futuro finirà per tirarlo in una spirale di violenza inaudita. Lo Spettro della Sila, questo il nome che gli attribuiscono, sarà il protagonista di una vita delittuosa dove non c’è spazio al pentimento o al rimorso, se non nella consapevolezza della sconfitta che avverte prima della morte. Il romanzo, per certi aspetti crudo e forte negli eventi e nel linguaggio, si apre a fasi dove la fanno da padrona la natura, il ritmo del tempo scandito delle stagioni, lo scenario di un mondo atavico e chiuso dove le passioni dei personaggi sono irrazionali e simili alle forze naturali. Nonostante tutto, la morale che esce alla fine de’ “Il sapore agro del tramonto”, è positiva. Di fatto, evidenzia che la violenza e la vendetta, sono solo sentimenti che finiscono per logorare chi le usa e le interpreta, e nulla di buono porteranno, se non la sconfitta dell’umanità e il massacro del tempo. Tempo, che come lo stesso autore dice, nella vita non tornerà più indietro e come un fiume in piena, scorrerà per sempre senza lasciare traccia, verso il mare di un’eternità senza volto e senza senso. |
PUBBLICATO 21/12/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 2564
Focus. Occhiuto; "Beato Angelo e Sibari Sila nei miei pensieri, Capalbo si vergogni di chi ha sostenuto in passato"
"Ad Acri sono di casa, ho sempre raccolto ampi consensi, il territorio è nei miei pensieri." Così il governatore Occhiuto che tra le altre cose dice; "ho trovato una Calabria in ginocchio, su ambient ... → Leggi tutto
"Ad Acri sono di casa, ho sempre raccolto ampi consensi, il territorio è nei miei pensieri." Così il governatore Occhiuto che tra le altre cose dice; "ho trovato una Calabria in ginocchio, su ambient ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2544
Il presidente segretario
Apprendiamo con stupore che l’On. Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, si è recato nella nostra città preferendo una sezione di Partito all’incontro pubblico con i cittadini acresi: un ... → Leggi tutto
Apprendiamo con stupore che l’On. Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, si è recato nella nostra città preferendo una sezione di Partito all’incontro pubblico con i cittadini acresi: un ... → Leggi tutto
LETTERA ALLA REDAZIONE | LETTO 1324
Le nuvole non hanno forma
Per la mia prima volta ad Acri, da scrittore in erba, ho già, tra testa e cuore, mille “chissà se”. Chissà se sarò all’altezza, chissà se verrà qualcuno, chissà se piacerà, chissà se li deluderò! ... → Leggi tutto
Per la mia prima volta ad Acri, da scrittore in erba, ho già, tra testa e cuore, mille “chissà se”. Chissà se sarò all’altezza, chissà se verrà qualcuno, chissà se piacerà, chissà se li deluderò! ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1402
Successo per la giornata ecologica: al centro comunità e ambiente
Sono stati ripuliti le fontana e le vie del centro di Cda Pertina. La giornata è stata organizzata dal Circolo “IL RITROVO APS”- Nella mattinata di Domenica 2 Giugno il Circolo “IL RITROVO aps” ... → Leggi tutto
Sono stati ripuliti le fontana e le vie del centro di Cda Pertina. La giornata è stata organizzata dal Circolo “IL RITROVO APS”- Nella mattinata di Domenica 2 Giugno il Circolo “IL RITROVO aps” ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1825
Onorificenza post mortem a Giacomo Matteotti
Un Uomo "eroico" nella sua normalità, ma intransigente, coraggioso, irriducibile, denunciò gli abusi e le violenze con cui il regime fascista mussoliniano aveva vinto le elezioni politiche del 6 April ... → Leggi tutto
Un Uomo "eroico" nella sua normalità, ma intransigente, coraggioso, irriducibile, denunciò gli abusi e le violenze con cui il regime fascista mussoliniano aveva vinto le elezioni politiche del 6 April ... → Leggi tutto