NEWS Letto 4570  |    Stampa articolo

Scuola. La notte dello Julia, tra recite, danze, canti

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Trecentosessanta minuti di recitazione, di momenti magici e di pura spettacolarità in un tripudio di colori, danze e canto che hanno saputo coinvolgere un pubblico entusiasta e sempre pronto a chiedere il bis, come con i “Carmina Burana” del coro degli studenti. Il liceo “Julia” apre le porte, insieme con 433 istituti in tutta Italia, in una Notte nazionale che è diventata un importante evento all’insegna della bellezza della cultura.
Nessuno studente si è tirato indietro. E ognuno, secondo le proprie inclinazioni (sotto l’attenta guida dei docenti) ha messo in campo talenti inaspettati. Il resto lo ha fatto il richiamo dello Julia, che proprio nel 2019 taglia l’onorato traguardo dei 50 anni di attività.
Erano tantissimi, nella Notte nazionale del liceo Classico, anche molti ex studenti, tra i quali stimati professionisti, emozionati davanti alle fotografie della mostra “I nostri primi 50 anni”.
Se le testimonianze del passato sono servite a ricordare la centralità e l’importanza della formazione classica come solida base per costruire qualsiasi futuro professionale, il presente del liceo è esploso in musica, canto e danze che hanno creato una magica cornice alle esibizioni che gli studenti hanno messo in atto nelle varie classi.
Filo conduttore della serata il tema del tempo: da Persefone e il mito delle quattro stagioni al Caos e al Cosmo, dalle tragedie greche Edipo, Agamennone e Eumenidi a La Lettera Scarlatta, per proseguire in un Viaggio nel tempo, da Seneca a Alda Merini e tra le donne che nell'arte si sono distinte, come Frida Kahlo e Artemisia Gentileschi.
Il travolgente “Tempus est iocundum” dei Carmina Burana è servito da introduzione ad un momento comune di tutti gli studenti che da un reading di poesie, da Alceo a Raboni, passando per Shakespeare è arrivato al “tempo tra fisica e neurobiologia” con gli studenti saliti in cattedra tra Einstein e Newton.
Quindi, gli interventi del dirigente scolastico, dell’assessore alla cultura, Giuseppe Giudice, del presidente del Consiglio Comunale, Mario Fusaro e del presidente della Fondazione Padula, Giuseppe Cristoforo che hanno sottolineato l’assoluta centralità del Liceo Classico all'interno del panorama del sistema formativo nazionale.

PUBBLICATO 22/01/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 0  
Considerazioni di fine estate
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo.... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 748  
Che fine ha fatto? Dubbi e domande
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1683  
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 950  
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 553  
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ...
Leggi tutto