Restiamo umani


Franco Bifano

Non di rado mi soffermo a pensare alla mia l’infanzia. Non so a quanti di voi capiti, a me accade sempre più spesso e a volte non riesco a nascondere l’emozione.
Mi succede, in particolare, quando mi ritrovo a passare nei luoghi dove sono nato e vissuto da bambino. Mi piace camminare nelle “cavarelle” di quei rioni che fanno parte del Centro storico. (Casadicchiu, a via ‘ranna, Santa Nicoda, l’orticiellu). Lo faccio di sera, quando in giro non vi sono più neanche le poche anime che ancora danno vita a quelle antiche case. C’è un’aria particolare in quei posti, che amo respirare profondamente. Ogni volta che attraverso quelle viuzze strette, come per una sorta d’incantesimo, ho la sensazione di udire le voci, sentire gli odori e persino vedere le persone che hanno fatto parte della mia infanzia e che ora non ci sono più. Per me è come se fossero ancora lì affacciate alle finestre o sedute accanto alle porte d’ingresso, cosi come le vedevo con i miei occhi di bambino. Non so dirvi grazie a quale singolare alchimia questi ricordi restino custoditi nel tempo in qualche angolo della memoria. Sembra incredibile che siano lì, immutabili, quasi in attesa di riaffiorare al momento giusto. Probabilmente ci sarà pure una spiegazione scientifica. Tuttavia, sono convinto che tutto nasca dal cuore, che sia quest’ ultimo a tenere aperto un dialogo con la memoria, pregandola di custodire gelosamente questi frammenti. Lo considero un suo gesto d’amore che mi concede il privilegio di ritrovarli sempre. Forse è consapevole che quelle persone ancora oggi sono a me tanto care. Del resto, come potrei dimenticarle? Ho vissuto insieme a loro momenti intensi in tempi non facili. Anni in cui si andava avanti in ristrettezze di risorse, ma circondati da affetto e solidarietà concreta. Non ricordo nessuno, anche nei momenti di grande difficoltà, che sia rimasto solo. Anzi, era proprio in quei momenti che si avvertiva il senso di appartenenza ad una comunità unita e viva, pronta a sostenerti con la forza della condivisione. Così, il poco di ognuno condiviso diventava “ricchezza” per tutti. Erano altri tempi ed altre persone! Persone speciali, che mi piace pensare siano ancora lì, in quei luoghi della loro vita, testimoni invisibili di quella meravigliosa umanità che trasmettevano e di cui vado fiero. La stessa umanità che oggi sembra non trovare più posto in una società resa cieca da cupidigia e indifferenza. Riapriamo gli occhi, restiamo umani. |
PUBBLICATO 24/01/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1856
Refezione scolastica: rassicuriamo la nostra comunità scolastica
La presente Amministrazione comunale ha preso già da tempo in carico quelle che sono le nuove esigenze e bisogni della comunità scolastica, composta da un’offerta formativa ... → Leggi tutto
La presente Amministrazione comunale ha preso già da tempo in carico quelle che sono le nuove esigenze e bisogni della comunità scolastica, composta da un’offerta formativa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1751
Cambiate bussola, viaggiate pericolosamente verso est!
Con un comunicato stampa diramato domenica scorsa il movimento politico Articolo Uno ha rivolto alcune critiche al nostro consigliere comunale Angelo G. Cofone, reo di denunciare pubblicamente tutte l ... → Leggi tutto
Con un comunicato stampa diramato domenica scorsa il movimento politico Articolo Uno ha rivolto alcune critiche al nostro consigliere comunale Angelo G. Cofone, reo di denunciare pubblicamente tutte l ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2006
AFT, un importante servizio medico
Da alcuni anni anche i cittadini acresi possono contare su un servizio offerto da molti dei medici di medicina generale presenti sul territorio capace di garantire l’ assistenza medica per prestazioni ... → Leggi tutto
Da alcuni anni anche i cittadini acresi possono contare su un servizio offerto da molti dei medici di medicina generale presenti sul territorio capace di garantire l’ assistenza medica per prestazioni ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1246
Mense scolastiche non attive: un'abitudine incomprensibile
Lunedì 22 ottobre, in alcuni plessi scolastici ci si ferma anche di pomeriggio. La situazione relativa al servizio mensa scolastica ad Acri sta creando enormi disagi agli alunni e alle tante famiglie ... → Leggi tutto
Lunedì 22 ottobre, in alcuni plessi scolastici ci si ferma anche di pomeriggio. La situazione relativa al servizio mensa scolastica ad Acri sta creando enormi disagi agli alunni e alle tante famiglie ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1415
Mostra micologica 2024. Nuove prospettive per il polo museale micologico di Acri
Giunge alla 29° edizione l’ottobre micologico acrese,organizzato sempre con passione e professionalità dall’AMB Gruppo di Acri, con una serie di eventi finalizzati alla prevenzione degli avvelenamenti ... → Leggi tutto
Giunge alla 29° edizione l’ottobre micologico acrese,organizzato sempre con passione e professionalità dall’AMB Gruppo di Acri, con una serie di eventi finalizzati alla prevenzione degli avvelenamenti ... → Leggi tutto