Scuola. All'IC Padula il 1° premio per il Paesaggio che vivo, il paesaggio che vorrei


Redazione

L’I. C. “V. Padula” ha partecipato al Concorso “il paesaggio che vivo. il paesaggio che vorrei", bandito dalla Regione Calabria. Il
concorso intende educare alla formazione di una coscienza collettiva che riconosca i paesaggi come risorsa delle culture locali e patrimonio da preservare. Le alunne Celso Caterina, Groccia Sara, Iorio Egle e Spinelli Miriam, guidate dalla docente Antonella Ginese, hanno composto e rappresentato graficamente poesie che la giuria ha premiato con 500 euro destinati all’'acquisto di materiale scolastico e ad uscite didattiche inerenti all'attività di educazione e del paesaggio. Le opere vincitrici sono state presentate nel corso della XXI riunione degli Ateliers del Consiglio d'Europa che si è tenuta a Tropea. La Dirigente Scolastica, Simona Sansosti, afferma “che la scuola è da sempre un luogo in cui i cittadini di domani vengono formati e guidati nella conoscenza di ciò che li circonda. In questo senso, oggi sempre di più l’educazione ambientale assume un ruolo chiave all’interno delle aule scolastiche. Insegnare ai giovani il rispetto per l’ambiente è imprescindibile per poter formare dei cittadini consapevoli e in grado di agire un domani per il bene della comunità.” |
PUBBLICATO 25/01/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1113
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2271
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2934
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 930
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 2579
Non c'e' nulla da festeggiare
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo, come il resto del pianeta, un periodo tragico caratterizzato da guerre diffuse, conflitti "liquidi" e trasformazioni economiche e sociali radicali. ... → Leggi tutto