NEWS Letto 4317  |    Stampa articolo

Emigrazione e lavoro. Gli acresi ricercati ed apprezzati

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Una conferma più che una novità. Meridionali, calabresi ed acresi in particolare, che danno un grosso contributo allo sviluppo socio ed economico del Nord.
Istituzioni, scuola, università, sport, spettacoli, ristorazione, ricerca, forze dell’ordine e, naturalmente, cantieri edili.
Una lista lunghissima, a partire dagli anni ’60, che si arricchisce di anno in anno.
Lavoratori apprezzati e ricercati. Come nel caso di un’importante ed imponente opera come il tunnel del Brennero.
I lavori, iniziati nel 2008, dovrebbero terminare nel 2023. 64 chilometri per unire Austria e Italia.
Sarà il tunnel sotterraneo più lungo del mondo.
Una cantiere edile enorme dove gli operai sono quasi tutti meridionali, molti di Acri.
Di questa vicenda se ne è occupato Massimiliano Boschi, sul portale Altoadigeinnovazione.
Boschi ha effettuato un reportage sulla vita di questi lavoratori, quasi duemila.
Il 60% è composto da calabresi, una buona parte di Acri. Si tratta di un lavoro duro e complicato, svolto in condizioni difficili.
Si opera sotto terra in presenza di alte temperature, polvere di silice cristallina, rumori molto forti e mezzi meccanici tra cui camion, scavatori, ruspe, frese, macchine perforatrici.
Insomma è come stare al’interno di una miniera e Serricella, che ha sfornato numerosi minatori, ne sa qualcosa.
Inevitabilmente la salute dei lavoratori ne risente. Insomma una vita di enormi sacrifici e rinunce eppure, racconta Boschi, al cantiere, quotidianamente, si rivolgono persone, soprattutto giovani provenienti dal Sud, che vogliono lavorare.
Perché i calabresi oltre ad essere laboriosi sono anche orgogliosi di poter contribuire fattivamente ad una delle opere pubbliche più grandi del mondo.

PUBBLICATO 03/03/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 428  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1293  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 480  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 764  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 386  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto