NEWS Letto 4084  |    Stampa articolo

Emigrazione e lavoro. Gli acresi ricercati ed apprezzati

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Una conferma più che una novità. Meridionali, calabresi ed acresi in particolare, che danno un grosso contributo allo sviluppo socio ed economico del Nord.
Istituzioni, scuola, università, sport, spettacoli, ristorazione, ricerca, forze dell’ordine e, naturalmente, cantieri edili.
Una lista lunghissima, a partire dagli anni ’60, che si arricchisce di anno in anno.
Lavoratori apprezzati e ricercati. Come nel caso di un’importante ed imponente opera come il tunnel del Brennero.
I lavori, iniziati nel 2008, dovrebbero terminare nel 2023. 64 chilometri per unire Austria e Italia.
Sarà il tunnel sotterraneo più lungo del mondo.
Una cantiere edile enorme dove gli operai sono quasi tutti meridionali, molti di Acri.
Di questa vicenda se ne è occupato Massimiliano Boschi, sul portale Altoadigeinnovazione.
Boschi ha effettuato un reportage sulla vita di questi lavoratori, quasi duemila.
Il 60% è composto da calabresi, una buona parte di Acri. Si tratta di un lavoro duro e complicato, svolto in condizioni difficili.
Si opera sotto terra in presenza di alte temperature, polvere di silice cristallina, rumori molto forti e mezzi meccanici tra cui camion, scavatori, ruspe, frese, macchine perforatrici.
Insomma è come stare al’interno di una miniera e Serricella, che ha sfornato numerosi minatori, ne sa qualcosa.
Inevitabilmente la salute dei lavoratori ne risente. Insomma una vita di enormi sacrifici e rinunce eppure, racconta Boschi, al cantiere, quotidianamente, si rivolgono persone, soprattutto giovani provenienti dal Sud, che vogliono lavorare.
Perché i calabresi oltre ad essere laboriosi sono anche orgogliosi di poter contribuire fattivamente ad una delle opere pubbliche più grandi del mondo.

PUBBLICATO 03/03/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 553  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 428  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 335  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 205  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1963  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto