COMUNICATO STAMPA Letto 3728  |    Stampa articolo

Fridays for future. In piazza anche l’amministrazione comunale

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La manifestazione nasce dall’iniziativa lanciata dalla giovane studentessa svedese Greta Thunberg che a soli 15 anni, manifestando ogni venerdì davanti al Parlamento svedese, è riuscita a dare il via ad un vasto movimento su scala internazionale, composto perlopiù da giovani e giovanissimi, che chiedono ai capi di Stato azioni concrete per fermare il riscaldamento globale.
L’appuntamento è per le 9 in piazza Annunziata dove, accanto agli studenti, ci sarà anche l’amministrazione comunale.
Il futuro del nostro pianeta e anche della nostra città e del nostro territorio, dicono dal comune, è una questione che sta a cuore non solo a chi oggi è chiamato a governare Acri ma anche a tantissime cittadine e cittadini.
L’invito è quello di mobilitarsi per far sentire la nostra richiesta di un futuro sostenibile. Sarà il primo sciopero mondiale per il clima e speriamo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lotta ai cambiamenti climatici.
Mobilitiamoci, perciò, per salvare il pianeta, la Terra è in pericolo, i mutamenti climatici stanno incrinando strutturalmente l'equilibrio ecologico
.”

PUBBLICATO 14/03/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 537  
Sull'Etimologia di certa Indegna e Vomitevole Politica: più Domande che non Risposte
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 58  
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 861  
Acri e i giovani: il silenzio di chi parte, il rumore di chi resta immobile
Non servono più i numeri per descrivere ciò che è ormai evidente: Acri si sta lentamente svuotando. I giovani lasciano il proprio territorio in modo silenzioso, continuo, quasi rassegnato. Non per ma ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 913  
Non basta tagliare nastri
La vivibilità di una città passa attraverso i servizi e la percezione che i cittadini hanno di questi in termini di qualità e capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini tutti. Nonostante l'impe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 862  
Bentornata Professoressa Tortorella
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ...
Leggi tutto