Successo per il convegno 'Un sogno chiamato Calabria'


RotarAct - Acri

Venerdì 31 maggio, si è tenuto presso la Sala Stampa dell’Università della Calabria un interessante e partecipato convegno dal titolo “Un sogno chiamato Calabria” promosso dal Rotaract Club Acri e dall’associazione ArtCalabria.
Ad iniziare i lavori è stato Fabio Vita presidente del Rotaract Club Acri il quale, dopo i saluti iniziali ha illustrato lo scenario attuale del turismo in Calabria dando spunto a possibili future linee di sviluppo, per la rivalutazione sia delle risorse storiche e culturali sia del territorio e delle realtà locali. A seguire, Domenico Costa presidente di ArtCalabria che fra i tanti temi di riflessione si è soffermato su quello dell’accoglienza del turista come persona, che cerca un rapporto umano, oltre che culturale, con il Paese che sta visitando e con le comunità che si trova da incontrare. A moderare il convegno Cosimo Bifano, studente di Ingegneria Biomedica presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro e socio di entrambe le associazioni. Molto apprezzati e ricchi di spunti di riflessione i successivi interventi del Prof. Francesco Aiello docente di Politica Economica dell’Unical e del dott. Roberto Castiglione Presidente agronomo e presidente dell’associazione "La Forma". Dopo aver delineato un percorso di crescita economica di lungo periodo basato su un’industrializzazione ecosostenibile e sul terziario, sfruttando le potenzialità e le risorse proprie del territorio, si è passati a trattare nello specifico le criticità del comparto turistico della Calabria. È venuta fuori la realtà di un’offerta turistica con enormi potenziali di crescita, dove le maggiori carenze sono riscontrabili in una proposta caratterizzata dall’essere frastagliata e di nicchia. Si è sottolineato, come troppo spesso, viene indicato come problema principale quello dell’accessibilità e dei trasporti, che in realtà non è la priorità principale, anche se determina anch’esso indubbi limiti alla crescita. Sulla stessa direttrice, l’intervento di Francesco Paravati, Vicepresidente di Art Calabria, che dopo aver dato contezza di quella che è la filosofia dell’associazione e degli obiettivi che la stessa persegue, è ritornato sulla tematica del "fare rete". |
PUBBLICATO 06/06/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 2745
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 498
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 608
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 289
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1128
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto