Microcriminalità. Furti di auto con “Cavallo di ritorno”


Roberto Saporito

Una nuova emergenza sta colpendo il territorio. Eventi che stanno creando apprensione e preoccupazione tra la comunità. Ai furti nelle abitazioni, soprattutto nella periferia nord (di cui ci si siamo occupati nei giorni scorsi), si sono aggiunti i furti di auto con il metodo del “Cavallo di ritorno”. Secondo le testimonianze da noi raccolte, negli ultimi giorni i malviventi hanno agito nella notte rubando auto di piccola e media cilindrata che, o vengono rimesse sul mercato nero, o smontate per la vendita dei pezzi o restituite al proprietario dietro il pagamento di una somma che, per questi tipi di auto, varia dai mille ai tre mila euro. I modelli più rubati, come scrivevamo, sono anche i più popolari, sempre più ricercati per la vendita dei pezzi di ricambio o per compiere attività criminali. Alcuni denunciano presso le forze dell’ordine altri aspettano la fatidica telefonata da parte degli estorsori che, solitamente, arriva dopo qualche ora. Si tratterebbe di una vera e propria gang, forse con un basista locale in grado di dare utili suggerimenti. Sebbene sistemi di antifurto sempre più sofisticati, continua ad essere elevato, in tutta Italia, il numero dei furti perché, evidentemente, ladri esperti e con l'attrezzatura adeguata sono in grado di disattivare tali sistemi nel giro di pochi minuti. Ci si augura che gli organi competenti effettuino più controlli.
|
PUBBLICATO 07/06/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1927
Il Mulino Bianco
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1839
Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 4735
Fenomeno Deepfake. Lettera di una mamma
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri, una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ... → Leggi tutto
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri, una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1510
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo ... → Leggi tutto
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1910
Lettera a me stessa come mamma
Guardiamo negli occhi i nostri figli, parliamo ai loro silenzi, bussiamo a quella porta dietro la quale c'è il loro mondo, entriamo, sediamoci e ascoltiamo, non giudici, non severi, ma partecipi, comp ... → Leggi tutto
Guardiamo negli occhi i nostri figli, parliamo ai loro silenzi, bussiamo a quella porta dietro la quale c'è il loro mondo, entriamo, sediamoci e ascoltiamo, non giudici, non severi, ma partecipi, comp ... → Leggi tutto