Un'amministrazione comunale si giudica dalla qualita’ dei servizi. Dubbi sul perfetto funzionamento dell’Ecodistretto


Francesco Foggia

I cittadini di tutti i comuni, come anche quelli di Acri, sono rappresentati dai consiglieri comunali ed amministrati dal sindaco.
È ovvio, che chiunque venga eletto sindaco, in rappresentanza della sola maggioranza degli elettori, non può sentirsi autorizzato a disporre come crede enon può decidere in totale autonomia su questioni di straordinaria importanza. Ad Acri, per esempio, l’attuale sindaco è stato votato al primo turno da 6.063 elettori (49,33% dei votanti) e al ballottaggio da 5.263 (59.74% dei votanti), su 21.037 potenziali elettori, per cui, a voler essere fiscali, ha ricevuto il mandato di rappresentanza solo dal 29% del corpo elettorale. Nonostante queste usuali astensioni dalle urne, il primo cittadino di qualsiasi città è tenuto ad assicurare la fornitura dei servizi all'intera popolazione, sulla cui qualità si distingueranno le amministrazioni eccellenti da quelle poco brillanti. Purtroppo, quando gli amministratori non sono lungimiranti e non prevengono eventi o non programmano in anticipola risposta al loroverificarsi, poi, all’occorrenza, sono costrettia ricorrere ad interventi emergenziali, con tutti i limiti della frettolosità (carenza di ponderazione e di analisi sulle possibili soluzioni) e con ricadute negative sulla popolazione (l’aneddoto della gatta frettolosa renderebbe bene il concetto). Se prendiamo in considerazione la realtà di Acrinon possiamo fare a meno di evidenziarelesuddette lacune organizzative: il “Piano neve” da molti anni si risolve solo con ordinanze di chiusura delle scuole; laviabilità interna e l’approvvigionamento idrico risultanoinadeguati ai tempi ed alle cresciute esigenze; l’illuminazione urbana è stata a singhiozzi in diversi rioni; il “fermo” cimiteriale di qualche mese faha aumentato le sofferenze per la perdita di un familiare. Il funzionamento della macchina comunale si percepisce anche dal controllo della qualità dei servizi. Finora, molte amministrazioni ad Acri si sono preoccupate di esternalizzare anche quellidi stretta competenza comunale (raccolta differenziata dei RSU, riscossione tributi, trasporto scolastico, forse anche il funzionamento dei depuratori delle acque fognarie, etc.), senza badarené alla maggiorazione dei costi per i cittadini, né all’efficacia del servizio stesso. La figura di Greta Thunbergha riscosso successo anche ad Acri ed ha “risvegliato” le coscienze sulle problematiche climatiche mondiali. Sappiamo bene, però, che ciascuno è chiamato a fare la sua parte nel proprio piccolo, in famiglia o in paese. Questi simpatizzanti di Greta possono dedicarsi anche alla salvaguardia ambientale del proprio paese, magari chiedendosi se i depuratori di Acri funzionano come dovrebbero funzionare? A me, tempo fa ,è sembrato che quelli di Macchia di Baffi e di San Giacomo d’Acri (per citare i più importanti) fossero quasi in abbandono. C’è da chiedersi in che misura i dirigenti comunali si preoccupino di far controllare anche il funzionamento di quelli più piccoli, sparsi nelle varie frazioni acresi? Se ci sono controlli approssimati o carenti sul funzionamento dei depuratori comunali,vengono di conseguenza dubbi e perplessità sui controlli inerenti il regolare funzionamento dell’impianto di un ecodistretto provinciale. Un’altra amara considerazione la dobbiamo fare sullo stato dei nostri mari. Nonostantetutti i sindaci siano i responsabili diretti del funzionamento dei depuratori sui loro territori, le acque dei mari calabresi risentono del loro imperfetto funzionamento e sono fortemente inquinati dalle componenti organiche e chimiche dei corsi d’acqua che attraversano i paesi interni (Battista Sangineto ci informa che in Calabria, secondo il Ministero della Salute,ci sono 22 siti pericolosi per la balneazione). Le undici “bandiere blu” della Calabria direbbero il contrario. Magari, fossero veritiere! Con l’attribuzione di questo “speciale riconoscimento” si vuole salvare l’immagine di molti paesi rivieraschi e illoro turismo estivo. Nell’Jonio cosentino, ad esempio, si verifica che le spiagge di Cariati, Mirto-Crosia, Corigliano-Rossano e Sibari non figurano nell’elenco; Villapiana e Trebisacce hanno la bandiera blu; Amendolara no; Roseto C. S. si; Montegiordano e Rocca Imperiale no; Nova Siri (MT) si. Una contraddizione (quella delle “bandiere blu” in un mare tutto inquinato)spiegabile se si prendonoin considerazione altri fattori territoriali, non ultimil’innalzamento della soglia minima degli inquinanti nelle acque, o la data e la località del prelievo dei campioni. Bisogna ingegnarsi per edulcorare la nostra (amara) realtà o impegnarsi tutti (cittadini, amministratori e governanti) per migliorarla? |
PUBBLICATO 30/07/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 645
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla.... ... → Leggi tutto
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 557
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 277
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ... → Leggi tutto
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 645
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ... → Leggi tutto
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 629
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ... → Leggi tutto
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ... → Leggi tutto