COMUNICATO STAMPA Letto 3513  |    Stampa articolo

Ecodistretto. Non abbiamo deciso nulla

Foto © Acri In Rete
Pino Capalbo
condividi su Facebook


Non abbiamo deciso nulla, ecco l’iter che seguiremo, stasera probabilmente verrà formalizzata la nascita del comitato per il no all’ecodistretto, al momento nulla è stato ancora deciso.
La candidatura di Castrovillari è ancora in piedi, e non è vero che sia stata ritirata. Anzi, l’amministrazione comunale del Pollino avrebbe intenzione di chiedere alla Regione la realizzazione di due impianti più piccoli, in luogo dell’ecodistretto previsto al momento.
L’amministrazione comunale già nella prossima settimana promuoverà degli incontri con i cittadini in tutte le zone del territorio acrese, proprio al fine di spiegare il percorso che verrà seguito, e in attesa di poter comprendere meglio il funzionamento dell’impianto, formando una delegazione e recandosi in visita a un ecodistretto, tra quelli attualmente esistenti.
Probabilmente già in agosto, “si riunirà il consiglio comunale che dovrà approvare la delibera attraverso cui venga ufficialmente avanzata la candidatura di Acri, subordinandola tuttavia all’esito del referendum”.
Questo passaggio servirà ad attivare “la visita dei tecnici della Regione per verificare l’idoneità del sito di Chianette”.
E’ ovvio che “se l’esito dovesse essere negativo e il sito non ritenuto idoneo, tutto cadrebbe e non ci sarebbe bisogno del referendum”.
Se il sito invece dovesse essere considerato adeguato, “in quel caso, considerato che l’ecodistretto non fa parte del nostro programma elettorale, probabilmente in novembre, si farebbe la consultazione referendaria e si confronteranno le ragioni del sì e quelle del no”.
Ma “quello che ci tengo a sottolineare – conclude il sindaco Pino Capalboè che nessuna decisione è stata ancora assunta dall’amministrazione comunale.
Tuttavia, per sapere se la nostra possa essere una candidatura autorevole, ci devono dire se Chianette è idoneo a ospitare l’ecodistretto, e, per far questo, ci vuole una delibera di consiglio che formalizzi la candidatura
”.
Per quanto riguarda la presunta incompatibilità con l’ingresso nel Mab, “noi abbiamo chiesto all’Ente Parco Nazionale della Sila, nelle more che l’amministrazione comunale valutasse di proporre una candidatura, un parere.
La risposta dell’Ente Parco è stata di un sostegno convinto a questa scelta che venisse eventualmente fatta
.

PUBBLICATO 02/08/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1538  
Basta con questo vecchiume
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1094  
Continua il progetto di Educazione Sanitaria "Conosciamo Bobby"
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 917  
Giornata della memoria 2025. Il Club Lions di Acri incontra gli studenti della città
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ...
Leggi tutto

STORIE  |  LETTO 2927  
La mamma di Cosimo. “Mio figlio ha vinto due volte”
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1377  
Una minoranza alla deriva
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni ...
Leggi tutto