Ecodistretto e referendum. Feraudo antesignano


Redazione

Anche in questo scorcio del mese di agosto, la questione Ecodistretto, sollevata per prima da Acri in Rete, continua a tenere banco.
Dopo aver contattato l’ing. Martino, della Martino Associati, la società toscana che ha effettuato lo studio di fattibilità su alcuni siti, prendiamo l’impegno di sentire anche il parere, naturalmente esperti del settore dei rifiuti, di chi non vede di buon occhio gli ecodistretti. Nelle ultime ore, diverse sono state le prese di posizione. Tra queste anche quella di un gruppo di intellettuali, docenti e liberi professionisti, (clicca qui per leggere) a favore del referendum. In realtà, questo iter era stato auspicato da Maurizio Feraudo, consigliere comunale di opposizione, qualche settimana fa nel corso di una seduta del consiglio comunale. Scrive Feraudo sulla sua pagina facebook; “si va sempre più consolidando la proposta, da me avanzata sin da subito, del referendum popolare. Anche chi era per l'approvazione della delibera senza consultare i cittadini, imprimendo un'accelerazione all'iter che avrebbe dovuto portare alla sua approvazione in Consiglio comunale, oggi si ritrova sulle mie posizioni, costituendo addirittura il comitato "pro referendum", Il referendum, che dovrà precedere l'eventuale deliberazione consiliare, sembra essere un percorso ormai tracciato.” Una domanda; perché un referendum (che ha un costo) quando c’è un consiglio comunale, il massimo organo politico ed istituzionale di una comunità che anche in passato è stato chiamato a prendere importanti scelte? C’è da ricordare che dal 20 al 25 agosto sono previsti una serie di incontri sull’intero territorio. Intanto il tempo passa ed il giorno del commissariamento dell’Ato si avvicina sempre di più. |
PUBBLICATO 14/08/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 935
Siamo alle solite, c'è un'altra tornata elettorale, la domanda ritorna puntuale: chi voteró?
Oggi, se noi fossimo una comunità tutta di “teste pensanti”, dovremmo scegliere a chi dare la propria rappresentanza democratica, tu chiamalo banalmente, “voto”, in ragione di quella stessa ragione se ... → Leggi tutto
Oggi, se noi fossimo una comunità tutta di “teste pensanti”, dovremmo scegliere a chi dare la propria rappresentanza democratica, tu chiamalo banalmente, “voto”, in ragione di quella stessa ragione se ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 337
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 226
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 565
Ri-nasce la Polisportiva Acrese: un nuovo polo sportivo per il territorio
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 464
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto