Una nuova piazza per la vita pubblica


HortusAcri

Un vero successo, che colma un’attesa di convivialità e socialità. E’ questa la riposta migliore alla nuova Piazza della Restanza e dei Ritorni, inaugurata ieri ad Acri, lungo Corso Pertini.
Viene da chiedersi subito: daquanto non s’inaugurava pubblicamente una nuova piazza ad Acri? Tanto tempo, troppo. Ma soprattutto da quanto non si inaugurava una piazza realizzata dal basso, con un budget ridottissimo, con una prima opera d’arte urbana, costruita con l’azione creativa e generosa di giovani, cittadini per gli altri cittadini? E’ la prima volta a nostra memoria. Una piazza in legno, un monumento delicato e forte, “Una zattera sociale che salva dalla solitudine e invita alla socializzazione e a stare insieme” così l’ha definita, efficacemente,un nostro socio, un’immagine da rivendicare e rilanciare. Una piccola piazza, esito del percorso di Design Resiliente: risposte semplici, ma efficaci, a problemi complessi della città e della società attuale.Un progetto creativo e concreto di molte persone: gli studenti di architettura che hanno partecipato alla Summer School di HortusAcri dal 28 luglio al 6 di Agosto, i docenti che con esperta e generosa inventiva hanno perlustrato la città, progettato la rivitalizzazione della intera area di Corso Pertini e del Parco dell’Annunziata, e contribuito a realizzare le strutture della piccola piazza nominata Piazza P48, Piazza della Restanza e dei Ritorni, “Piazza 48” in onore ai due eventi acresi storici, la rivolta popolare del 1848 e l’occupazione delle terra del 1948. HortusAcri, con alcuni aziende sostenitrici locali, il gruppo di lavoro di tutti i soci, e soprattutto nella fase realizzativa di Ivan Bertelli, Alessandra Cofone, Anna De Bernardo, Domenico Vigliaturo, e Rosanna Algieri e Francesca Pirillo, guidati dall’esperienza di Pino Scaglione, in pochi giorni hanno messo in opera e allestito la nuova piazza per regalare un nuovo “Salotto buono” alla città. Una significativa esperienza di Design Resiliente, ostinato desiderio di vedere compiuto un progetto a cui tante energie sono state dedicate: una piazza pubblica, ad uso della comunità, realizzata con uno sforzo gioioso, inaugurata la sera del 23 di Agosto tra i suoni delle bande calabresi che festeggiavano 150 anni di storia. Ciò dimostra che lavorare su progetti di qualità e originalità per lo spazio pubblico nei nostri centri urbani può diventare il vero legame-collante delle relazioni sociali nell’epoca di internet e dei social media, anche per la necessità di riportare le persone nelle piazze reali, e sempre meno in quelle virtuali. Una piazza per il vicinato di Corso Sandro Pertini che ne ha riconosciuto la bellezza e il valore, una piazza per i giovani che potranno sostare e sentirsi accolti, una piazza per quanti, signore, anziani, bambini, giovani, ragazze e ragazze sapranno riconoscere quello spazio come proprio. Realizzata con materiale povero, naturale e locale, legno di pino, ha preso vita nel corso di pochi giorni con il lavoro di quanti hanno regalato la loro estate alla realizzazione di un’opera pubblica, collettiva, sociale, culturale, con tanta gioia nelle centinaia di persone, che durante la bella serata sono passati nel corso, si sono seduti nella piazza e hanno apprezzato con meraviglia e incredulità l’opera viva e bella che HortusAcri ha realizzato e donato alla città. Conclude il nuovo spazio urbano, un dodecaedro in legno di pino silano dell’artista Luca Mauceri, il primo di una serie, una scultura solidamente in bilico su un masso di pietra che arricchisce lo spazio della piazza e lo rende sospeso tra futuro e passato. Secondo Platone il dodecaedro era il solidospeciale con il quale Dio decorò l'Universo. Un’immagine che ci piace evocare perché con questo gesto materiale, simbolico, e architettonico HortusAcri vuole cambiare lo spazio pubblico e creare bellezza da vivere e conservare con cura. Questa nuova piccola e preziosa piazza è di tutti e di ognuno, il verde delle piante con essenze locali, la incornicia e lascia l’odore di questa nostra terra e completano il nuovo spazio pubblico, dedicato a chi resta, a chi torna a chi si muove tra qui e il resto del mondo e che in questopiccolo “Salotto buono” all’aperto, di questa piccola città vuole sempre ri-trovare il proprio centro. |
PUBBLICATO 25/08/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 428
Parte il 30 Giugno la 2ª edizione del Festival ''Immagini e voci tra mari e terre''
La manifestazione si propone come un momento significativo per il territorio di Acri, della Calabria e del Sud Italia, capace di offrire visioni poetiche e occasioni di incontro tra residenti e visita ... → Leggi tutto
La manifestazione si propone come un momento significativo per il territorio di Acri, della Calabria e del Sud Italia, capace di offrire visioni poetiche e occasioni di incontro tra residenti e visita ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1028
Ho fatto un sogno
Sono venuti a trovarmi degli amici da Roma, era tanto che desideravano venire in.... ... → Leggi tutto
Sono venuti a trovarmi degli amici da Roma, era tanto che desideravano venire in.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 641
Chiediamo l'istituzione di un'ASP per gli ospedali montani
Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all’interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi dell’uscita autostradale di Lamezia Terme, la conferenza stampa di presentazione della propos ... → Leggi tutto
Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all’interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi dell’uscita autostradale di Lamezia Terme, la conferenza stampa di presentazione della propos ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 599
È questione di metodo
È notizia di qualche giorno fa che il ricorso al TAR Calabria proposto dal comune di Acri contro le decisioni della Regione sul dimensionamento scolastico è stato dichiarato inammissibile, pare per ca ... → Leggi tutto
È notizia di qualche giorno fa che il ricorso al TAR Calabria proposto dal comune di Acri contro le decisioni della Regione sul dimensionamento scolastico è stato dichiarato inammissibile, pare per ca ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 475
Scarta fruscio e piglia primera
The Donald non si smentisce mai o quasi. Alla fiera del Far West l’asso pigliatutto a stelle e strisce accorre alla chiamata d’Israele cimentandosi in un duetto telefonico stile karaoke con il primo m ... → Leggi tutto
The Donald non si smentisce mai o quasi. Alla fiera del Far West l’asso pigliatutto a stelle e strisce accorre alla chiamata d’Israele cimentandosi in un duetto telefonico stile karaoke con il primo m ... → Leggi tutto