Funghi e dispersi


Redazione

Funghi e dispersi, un binomio, purtroppo, frequente. Le cronache di questi giorni ci raccontano di numerosi cercatori di funghi dispersisi ma, fortunatamente, poi ritrovati. Oltre al problema dell’avvelenamento (consigliamo di consultare il sito Amb Sila Greca o munirsi del ricco manuale “Funghi in Calabria” di Carmine Lavorato) esiste quello legato a quanti si perdono nei boschi. Settembre, mese di funghi, soprattutto porcini e gallinelle (in ottobre e novembre, rositi). Alcune zone del territorio di Acri si prestano alla raccolta di questi prodotti prelibati. Gli organi preposti hanno divulgato un vademecum; raccogliere solo i funghi conosciuti; rispettare le regole per la raccolta (quantità, metodo e attrezzi per la raccolta); di non avventurarsi mai da soli e soprattutto, per ogni evenienza, di informare familiari o conoscenti circa la meta da raggiungere e l’itinerario da seguire; di alimentarsi in maniera ottimale prima della partenza per un’escursione in montagna, evitando così di andare incontro a fiacchezza o perdita delle forze; evitare di mettersi in marcia molto tardi, evitando così di rimanere al buio con l’approssimarsi del tramonto; attrezzarsi con un abbigliamento adatto all’ambiente che si intende visitare, ovvero torce, scarponi, giubbotto ad alta visibilità in modo da essere individuabili nel più breve tempo possibile; portare con sé un kit di emergenza, costituito da una cassetta di pronto soccorso, fischietto, accendini, acqua e cibo nonchè dispositivi elettronici in grado di poter segnalare la posizione GPS utile alla localizzazione in caso di smarrimento; contattare i numeri di emergenza, 112,113,115.
|
PUBBLICATO 17/09/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1538
Basta con questo vecchiume
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1094
Continua il progetto di Educazione Sanitaria "Conosciamo Bobby"
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 917
Giornata della memoria 2025. Il Club Lions di Acri incontra gli studenti della città
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 2927
La mamma di Cosimo. “Mio figlio ha vinto due volte”
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1377
Una minoranza alla deriva
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni ... → Leggi tutto
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni ... → Leggi tutto