NEWS Letto 4787  |    Stampa articolo

Invasione di cinghiali. Paura e danni

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La loro carne è prelibata, apprezzata e, da queste parti, molto consumata. Non solo.
In ambienti boschivi svolgono un'azione benefica, in quanto la loro continua opera di scavo nello strato superficiale del terreno contribuisce all'aerazione del terreno stesso, alla diminuzione della presenza di larve di insetti nocivi e all'interramento di semi, favorendo quindi lo sviluppo del manto boschivo.
Nello stesso tempo provocano diversi danni.
A cose ed a persone. Anche dalle nostre parti, da Foresta a Policaretto, i cinghiali sono molto presenti.
Negli ultimi giorni un grosso cinghiale, nell’intento di attraversare la strada, ha urtato violentemente allo sportello, lato passeggero, di una Fiat Panda distruggendolo completamente.
Molta paura per i due occupanti.
Sabato scorso, invece, un uomo ed una donna, mentre erano nei campi a raccogliere pomodori, attorno alle 18,30, sono stati letteralmente inseguiti da tre cinghiali, probabilmente la scrofa e suoi due figli, si sono messi in salvo perché entrati in una vecchia casa abbandonata.
Per non dire dei tanti danni provocati ai raccolti (i cinghiali sono onnivori) che stanno facendo andare su tutte le furie gli agricoltori (qui l’agricoltura è uno delle principali fonti di reddito).
Insomma, l’allarme è alto anche perché, di recente, sono stati avvistati anche a pochi chilometri dal centro abitato.
Distruggono i raccolti, si affacciano nei centri urbani e a volte interferiscono addirittura con la circolazione.
In passato sono state effettuate immissioni di cinghiali sul territorio nazionale, sia in modo controllato che tramite allevamenti e ciò ha influito sulla loro distribuzione massiccia.
I cinghiali (che si adattano facilmente a tutti gli ambienti), se disturbati, diventano aggressivi e molto pericolosi per l’uomo. Ci hanno segnalato diversi episodi e ne abbiamo approfittato per informarci circa anche i risarcimenti dei danni.
Ogni regione dovrebbe costituisce un fondo destinato alla prevenzione e ai risarcimenti.
Il proprietario del fondo è tenuto a denunciare tempestivamente i danni quindi un apposito comitato procede alle relative verifiche mediante sopralluogo e ispezioni.
Con questo scritto non abbiamo voluto demonizzare l’animale ma è palese che il cinghiale risulti essere un problema sotto diversi punti di vista.

PUBBLICATO 11/10/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 541  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 421  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 329  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 202  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1955  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto