COMUNICATO STAMPA Letto 2867  |    Stampa articolo

HortusAcri presente al simposio internazionale di Matera

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Matera capitale europea della cultura 2019, ospita Resilient Ecological Design Strategies, dedicato a rendere necessario un progetto contemporaneo per il patrimonio esistente.
Sono infatti, in Italia, oltre 7milioni le case vuote, oltre 6000Km le reti di infrastrutture inutilizzate, inoltre il continuo processo di abbandono di centri storici, di siti industriali ed esercizi commerciali, rendono la questione del patrimonio esistente inderogabile in Italia come in tutto il mondo occidentale.
L’esistente, la nostra Legacy, ovvero l’eredità, sarà per i prossimi anni e per le generazioni a venire il principale tema del nostro habitat.
Matera è oggi l’icona indiscussa della qualità dell’abitare la città esistente e del raccogliere un importante eredità.
Il simposio co-prodotto da Università degli Studi della Basilicata e Fondazione Matera-Basilicata 2019,accoglie anche le proposte di una delegazione di HortusAcri, la quale sarà presente attraverso alcuni percorsi di ricerca sviluppati nel corso di questo anno di attività ad Acri e attraverso le relazioni con altre associazioni e centri di ricerca.
Partecipano in forma attiva Pino Scaglione, Giacinto Ferraro, Assunta Viteritti, Rosanna Algieri, Cristina Molinari, Annunziata Sposato.
Tre i temi portati all’attenzione della platea di ricerca a Matera da parte di HortusAcri: un primo contributo è sul patrimonio architettonico di Acri e di altri centri simili nel meridione con le possibilità di recupero per finalità sociali, di accoglienza, di integrazione, oltre che turistiche, un secondo contributo riguarda il riattivare le relazioni tra Acri e la Valle del Mucone, con nuove forme di produzione agricola e di valorizzazione del paesaggio, infine un terzo contributo si muove intorno alle nuove forme di uso e relazioni tra società e spazio pubblico.
Il Simposio si svolgerà in Casa Cava a partire dalle 19.30 di venerdì 15 novembre fino al 19 novembre.

PUBBLICATO 13/11/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 926  
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli  altri utenti , sono costretto a  percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 384  
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1333  
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 917  
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1569  
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ...
Leggi tutto