NEWS Letto 4550  |    Stampa articolo

Il Parco nazionale della Sila set cinematografico

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Quando diventammo testata giornalistica on line, gennaio 2017, tra gli obiettivi che ci proponemmo ci fu anche quello di volgere lo sguardo al di fuori dei confini comunali, seguendo con interesse quanto accade (di interessante) nei dintorni, ovvero centri limitrofi, Sila Grande, capoluogo, cercando (la redazione è formata da professionisti impegnati in altri settori dalla mattina alla sera) di tenervi informati anche sugli appuntamenti che si tengono nei suddetti luoghi.
Chi ci segue ha potuto notare che le attività (convegni, studi, seminari, ricerche) del Parco nazionale della Sila sono tra le nostre priorità.
Riteniamo il Parco una delle cose più importanti che abbia la Calabria, è considerato tra i parchi nazionali più antichi d’Italia, istituito nel 1935 per preservare la caratteristica flora e fauna.
A novembre conquista l’ottava postazione, con 4,7 stelle e oltre 6mila recensioni.
Definito, il gran bosco d’Italia si trova nel più grande altopiano d'Europa, in un'area di rilevante interesse naturalistico, ambientale e storico-culturale, abbraccia 19 comuni e 3 province.
Il Parco nazionale della Sila non solo sito naturale e paesaggistico tra i più belli e suggestivi d’Italia e tra i più studiati da geologi, biologi e naturalisti ma anche location ideale per un film.
I boschi di Camigliatello Silano e dintorni saranno luoghi per la nuova pellicola di Samuele Rossi, “Glassboy” liberamente ispirata al romanzo “Il bambino di vetro”.
Nel cast, tra gli altri, Loretta Goggi e l’attore calabrese Massimo Di Lorenzo.
E’ una storia che parla di diversità, di crescita, di libertà.
Protagonista del racconto è Pino, un undicenne che non può uscire di casa, non può stare in mezzo ai suoi coetanei perché la sua salute non glielo permette, correrebbe troppi rischi. Da vedere.

PUBBLICATO 28/11/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 252  
Mariacristina Zangari nuova presidente del Rotary Club di Acri
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è sta ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 439  
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio 2025, dal titolo “Nessun accordo con Sinistra Italiana”, la Segreteria Provinciale di Azione ritiene doveroso ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 319  
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le storie che Giuseppina Aiello narra sono sempre intrise ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2249  
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 546  
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ...
Leggi tutto