OPINIONE Letto 4997  |    Stampa articolo

Ci impegneremo perché non nevichi più

Foto © Acri In Rete
Luigi Cavallotti
condividi su Facebook


Forse non tutti sanno, compresi i consiglieri Caiaro e Intrieri, che il territorio di Acri, con i suoi 200 chilometri quadrati, è uno dei più vasti della Calabria e che, pertanto, non è facile gestire le emergenze senza effettuare spese pazze considerato lo stato di dissesto dell’ente.
I due consiglieri, che dietro ad una tastiera sono dinamici e bravi, non sanno neanche sono state attivate tutte le procedure previste, che il sindaco ha provveduto ad attivare il coc, che sul territorio, da Policaretto ad Acri centro da Vallone Cupo a San Giacomo, sono attualmente impegnati una ventina di mezzi, oltre alla protezione civile ed alla polizia municipale, che siamo dovuti intervenire anche nelle zone di competenza provinciale e statale e che alcune zone sono impervie e difficili da raggiungere.
Stiamo cercando di intervenire dappertutto, non mi risulta che vi siano particolari situazioni di disagio e di pericolo, a parte quelle provocate da chi si è messo in viaggio senza le dovute precauzioni, ringraziamo chi collabora fattivamente, come alcuni consiglieri di minoranza che ci hanno segnalato alcune criticità nel mentre Intrieri e Caiaro preferiscono la tastiera di un pc o di un telefonino solo per criticare e lanciare invettive.
Un grazie anche ai dipendenti ai cittadini ed a quanti capiscono l’emergenza.
Ne approfitto per augurare a tutta la comunità un sereno 2020.

PUBBLICATO 30/12/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 697  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 653  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7052  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1213  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 553  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto